Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sabotage
Roberto Riccardi incontra @CasaLettori e propone #LaFirmaDelPuparo @EdizioniEO @Sabot_age 5 motivi per leggere  La firma del puparo :   non si diventa verdi (il che potrebbe accadere con  Undercover , dato il colore della copertina);   non si diventa ciechi; in definitiva non è mai morto nessuno; paradossalmente potrebbe perfino piacere; in caso contrario, vi saranno chiesti  5 motivi per non leggerlo. Note biografiche su Roberto Riccardi Nato a Bari nel 1966 da famiglia di provata normalità, fin da bambino mostrò preoccupanti segni di propensione alla scrittura. Grazie a un’efficace azione di contenimento a opera di amici e parenti, si riuscì a non fargli pubblicare nulla fino al 2009. Poi la gabbia si aprì: due volumi nel Giallo Mondadori, tre libri sulla Shoah per Giuntina, quindi l’approdo alla Collezione Sabot/age delle edizioni E/O. Pare, ma nessuno a parte Colomba Rossi potrebbe confermarlo, che il suo primo romanzo lì con...
@lucapoldemengo incontra @CasaLettori e racconta #NelPostoSbagliato @Sabot_age @EdizioniEO Quando esci di casa fermati un attimo. Alza la testa e prova a contare quante telecamere ti stanno riprendendo. Poi chiediti se è normale, se è giusto. Se ti sembra una buona domanda  questa è la prima ragione per leggere il mio thriller. Perché più progrediscono le tecnologie e più la privacy si trasforma da diritto a utopia. E la consapevolezza è l’unica arma che abbiamo da opporre a questo stato delle cose. La nostra percezione della paura, del pericolo, è fallace, pilotata, come è finta l’illusione che ci vogliono dare di poterci tenere al sicuro da tutto. Mentre è incredibilmente reale il prezzo che ci chiedono di pagare in cambio di questa illusoria sicurezza.  E’ sempre maggiore il pericolo di trovarsi  Nel posto sbagliato   Perché l’ipnosi è un territorio affascinante, e il suo uso a scopo investigativo è una realtà in molti paesi come gli USA, la Russia o il Can...
@Massimo_Maugeri incontra @CasaLettori e invita a leggere #TrinacriaPark @EdizioniEO @Sabot_age Vi capita di pensare che la mediaticità esasperata, che attraversa la nostra epoca, spesse volte trasbordi nella menzogna? Uno degli "assi portanti" di questo romanzo riguarda proprio il tema della menzogna (e dell'apparenza).  Del resto: nulla è come sembra al "Trinacria Park". Le problematiche affrontate nel romanzo sono di grande attualità: il terrorismo internazionale, il business di certe case farmaceutiche, le incoerenze della politica e la "malapolitica", il mal di vivere, i processi migratori, il ruolo della donna e gli integralismi... e molto altro. Amate il cinema? Il romanzo contiene un'ampia parentesi dedicata al mondo di Hollywood e della recitazione Immaginate una piccola isola all'interno della quale si costruisce un enorme parco tematico, così grande da ricoprirne l'intero territorio. Immaginate che ...
Perchè leggere #LetteraDiUnOmosessualeAllaChiesaDiRoma @EdizioniEO @E_Savarese ne parla a @CasaLettori I miei cinque motivi: 1) c'è uno stancante chiacchiericcio mediatico sull'argomento delle unioni omosessuali, ed una crescente confusione: la Lettera aiuta a fare chiarezza, a porsi domande con serenità, a tentare un percorso civile di risposte; 2) le posizioni pro e contro le unioni omosessuali sono sclerotizzate, sia quelle della Chiesa, che quelle degli oppositori; il linguaggio è usurato.  La Lettera, scritta da chi omosessuale e cattolico, rinvigorisce il linguaggio infiacchito e tenta di avere una nuova posizione 3) La Lettera ha un effetto liberante: è un invito a vivere pienamente la propria dimensione corporea, interiore, di coscienza, e spirituale, e quella sessuale, senza svendite a buon mercato o semplificazioni della realtà 4) La Lettera è scritta per amore e con amore: non attacca, ma chiede con passione, rigore, severità un vero, autentico a...