Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2023

"Le mariage" Diane Johnson Atlantide Editore

  "Le mariage" Diane Johnson Atlantide Editore I personaggi di "Le mariage", pubblicato da Atlantide grazie alla traduzione di Tiziana Lo Porto, hanno una doppia personalità. Quella che mostrano e l'altra, più sottile e ben celata, che esplode nella mente. Le due identità si intrecciano durante la narrazione alla ricerca di una sintesi. Non sempre ci riescono ed è questa la sorprendente capacità letteraria di Diane Johnson. Dimostrare che siamo composti da più elementi, spesso in antitesi tra loro. Come riusciamo a tenere a bada i pensieri che nel momento delle scelte decisive vorrebbero farci deragliare? Il romanzo appare come una commedia di costume ambientata a Parigi. Ma le trame della scrittrice non vanno mai come ci aspettiamo. È il colpo di scena ad animare e a travolgere gli eventi. Due giovani innamorati impegnati ad organizzare il matrimonio: Anne - Sophie francese e Tim americano. La nazionalità avrà un ruolo determinante perché evidenzia in maniera c...

"Il nuovo fiume" Eva Meijer Nottetempo Editore

  "Il nuovo fiume" Eva Meijer Nottetempo Editore  "Qui il cielo è marrone, nel primo pomeriggio. Il potere è marrone, proprio come il legno – tantissime sfumature di legno – e le case al margine del bosco. Il pavimento è marrone, i tuoi occhi e la tua risata." Eva Meijer, scrittrice e filosofa, è sempre stata attratta dal mondo animale. Il suo sguardo ha saputo penetrare ciò che ci sfugge di un universo pieno di incognite. "Linguaggi animali" (Nottetempo 2021) ha un approccio scientifico e filosofico, riesce ad esplorare il confine tra parola e verso, animalità e creatività. Il saggio valorizza la nostra capacità di interazione e di comprensione con l'obiettivo di una migliore convivenza. La prova letteraria, "Il nuovo fiume", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Stefano Musilli, ci sorprende. Nel passaggio da un genere all'altro resta forte l'approccio culturale ma cambia la tonalità stilistica. La scelta della ...

"L'animale nella fossa" Gaia Ginevra Giorgi Miraggi Editore

  "L'animale nella fossa" Gaia Ginevra Giorgi Miraggi Editore " Sii tu le rete che raccoglie  le olive che cadono io sarò l'ulivo" La destrutturazione del linguaggio metaforico attraverso l'immagine: è questo il percorso poetico di Gaia Ginevra Giorgi. Una sperimentazione che la porta a coniugare il dire con il vedere. Non ci sono fratture tra queste parti e il soggetto finalmente torna intero. Mente, corpo, parola, percezione in un intreccio lucido, bilanciato, molto espressivo. "Oggi sono schiuma sottrazione cicatrice laterale - roccia che frana" La mancanza di punteggiatura, la scelta accurata del fonema creano una musicalità sacra. E la sacralità è ricerca di geometrie e di linee e di colori. Le pause sono respiri trattenuti, incanti, fluorescenze. I ricordi frammenti di pulviscolo, i sogni evocazioni di un immaginario che sconfina nelle solitarie meditazioni. "L'animale nella fossa", pubblicato da Miraggi Editore nella Colla...

"Tutte le nostre maledizioni" Tamara Tenenbaum Fandango Libri

  "Tutte le nostre maledizioni" Tamara Tenenbaum Fandango Libri "Ultimamente, invece, penso di più alle vite che sono uno specchio appena graffiato, una piccola deviazione." È questo cambiamento di stato repentino, un balzo in avanti o un arretramento che rende intrigante "Tutte le nostre maledizioni", pubblicato da Fandango Libri nella traduzione di Alberto Bile Spadaccini. Piccole rivelazioni, scorci familiari, dettagli che sembrano insignificanti costruiscono una trama volutamente frammentata, a tratti singhiozzante. È in quel singhiozzo trattenuto che va cercata la ribellione della protagonista. Uno stile che si evolve in spirali dal prima al dopo e viceversa. Una Buenos Aires che rappresenta la storia tormentata dell'America Latina fa da scenario ad una narrazione individuale. Dietro la giovane voce narrante c'è una generazione che ha subito canoni educativi rigorosi, tensioni sociali e drammi collettivi. Bisogna trovare un senso alla morte de...

"Lunedì ci ameranno" Najat El Hachmi SEM

  "Lunedì ci ameranno" Najat El Hachmi SEM " Lunedì saremo più magre, più slanciate, più brave ragazze. Smetteremo di avere dubbi, di perdere tempo,di sentirci tristi, di avere paura, di essere stanche, di essere incostanti e volubili." Un canto che avremmo voluto scrivere noi quando il corpo bambino subiva una metamorfosi e ci disorientava. Quando eravamo intrappolate in regole rigide e solo nei libri trovavamo la strada per sognare. Quando la religione ci imponeva castità e moderazione. Quando lo sguardo degli uomini era rapace. Quando per i genitori il pericolo era sempre in agguato. Ma noi siamo occidentali e liberarci dalle insidie di un'educazione repressiva è stato più semplice. Najat El Hachmi è musulmana e la sua emancipazione è molto più complessa. Sentiamo nelle sue parole un afflato empatico, sappiamo che le sue lotte sono anche le nostre. Anche se le culture di provenienza sono differenti nella scrittura di "Lunedì ci ameranno", pubblicato...

"Uccelli vivi" Samantha Schweblin SUR

  "Uccelli vivi" Samantha Schweblin SUR "Uccelli vivi", pubblicato da SUR, racchiude l'arte del racconto, la rara capacità di coniugare stile, accuratezza linguistica e stile in una forma breve. Tutto è perfetto in un mondo a rovescio, dove i contorni sono nitidi, la struttura narrativa convincente. Non ci troviamo in una realtà parallela perché Samantha Schweblin sa portarci dove vuole. La sua scrittura fluida ci fa credere l'impossibile o meglio crea l'impossibile. Come in "Sette case vuote" ( SUR ) la nostra visione di normalità viene messa in discussione. Perdiamo il senso del tempo e dello spazio ed entriamo affascinati e curiosi in un'altra dimensione. Ma attenzione, la scrittrice non ci allontana dal reale, semmai lo amplifica mostrando le distorsioni. Ogni personaggio delle storie presenti nella raccolta percepisce qualcosa che a noi sfugge. Cosa significa dimenticare il sapore dello zucchero, rifiutare ciò che è davanti ai nostri o...

"Il cuore del pellicano" Cécile Coulon Keller Editore

  "Il cuore del pellicano" Cécile Coulon Keller  " È pericoloso il successo, vi mangia la famiglia, la memoria." Anthime è un ragazzino quando sente nel sangue il bisogno di vincere. Da poco trasferito in un nuovo quartiere, legato in maniera viscerale alla sorella Helena, indossa una maschera in presenza dei genitori. E quella maschera gli costerà cara. Lo vediamo sfidare il proprio corpo pur di arrivare primo. La corsa è adrenalina, obiettivo da raggiungere, scalata necessaria. È una guerra tra la debolezza e la forza. "Sono leggero, e invisibile" " Il cuore del pellicano", pubblicato da Keller Editore nella Collana Vie grazie alla   traduzione di Tatiana Moroni, ha una struttura narrativa a più voci. Difficile identificare un protagonista perchè ognuno racconta la sua versione dei fatti. Fortissima è la tensione narrativa quando prende la parola Joanna, che fin da ragazzina ha amato alla follia il giovane atleta. Il presente le riserva rabbia...

"Solo i folli cambieranno il mondo" Lamberto Maffei il Mulino Editore

  "Solo i folli cambieranno il mondo" Lamberto Maffei il Mulino Editore  " Le persone che escono dal gregge della globalizzazione del pensiero si  potrebbero definire folli." Perché si ha paura della follia? Cosa nasconde questo nostro timore? Ma soprattutto come si definisce la normalità? Lamberto Maffei, presidente dall'Accademia nazionale dei Lincei, risponde  in maniera esaustiva e semplice a tanti nostri quesiti. Smonta i nostri pregiudizi e le barriere fisiche e mentali che ci relegano nel  campo incolto della mediocrità. Uno studio scientifico e storico dove si intrecciano aneddoti a brani di  letteratura, filosofia, psicologia. Chi ha letto "La libertà di essere diversi" (il Mulino 2011) o "Elogio della  ribellione" (il Mulino 2016), sa che l'autore non si esibisce in suggestive  spettacolarizzazioni. La sua è una parola ferma, decisa, nata dalla competenza maturata in anni  di ricerche e approfondimenti. Il nuovo saggio, "So...

"Innamorato" Marco Drago Bollati Boringhieri

  "Innamorato" Marco Drago Bollati Boringhieri "Esiste dunque un continente intero,  dentro di me, che visito regolarmente,  e di cui quasi nessuno sa niente." Marco Drago ci regala questo suo luogo segreto, intimo, poetico. Ha il coraggio di raccontarsi senza infingimenti con la purezza e l'innocenza del ragazzino. Marzo 1982, 15 anni e il primo grande amore. Quel volto, quegli occhi, quella voce si trasformano nel tempo in una " innocua ma potentissima ossessione." Scriverne significa trasformare la mitologia del sentimento in elaborazione di ciò che è stato. Liberarsi dell'ingombro dell'altro Io, diventare adulto. "Innamorato", pubblicato da Bollati Boringhieri, ha le suggestioni di un sogno ad occhi aperti, la magia dell'attimo che si fa storia, la tenerezza della rielaborazione critica. Un romanzo sul desiderio che non conosce le sinuose spire del piacere. Il viaggio di un uomo che senza timore torna verso spazi dove il corpo...

"Colpi alla cieca" Javier Cercas Guanda Editore

  "Colpi alla cieca" Javier Cercas Guanda Editore  "Il  coraggio non consiste nel non avere paura  (quella è temerarietà),  ma nel dominarla,  fare ciò che bisogna fare e andare avanti.  Ora come ora, di questo si tratta." Leggere il presente cercandone il senso. Studiare la Storia partendo dagli uomini. Tracciare una linea unica che connette gli eventi. Non lasciarsi impressionare da ciò che accade. Mantenere lucidità e spirito critico. Essere voce della coscienza. Sottolineare il ruolo degli intellettuali. "S e la letteratura si azzarda a compiere il suo dovere, che consiste nell’andare  fino al fondo di ciò che è sconosciuto per trovare ciò che è nuovo, nel mostrare la  realtà umana in tutta la sua complessità, nel darci piacere, ma anche  conoscenza, consentendoci così di vivere di più, in modo più ricco, più profondo e  più complesso; se la letteratura fa tutto questo, allora si trasforma in una cosa  straordinariamente ut...

"La vita segreta dei colori" Lauretta Colonnelli Marsilio

  "La vita segreta dei colori" Lauretta Colonnelli Marsilio "Ci sono mille modi di vedere i colori.  E persino di ascoltarli, accarezzarli, annusarli, assaporarli.  Di amarli e di odiarli.  Questo libro è anche un viaggio nelle sensazioni e nelle emozioni che i colori suscitano da sempre, una catena di piccole storie collegate l’una all’altra per assonanze e corrispondenze.  Si può leggere saltando disordinatamente dall’una all’altra.  O, meglio, come un unico lungo racconto." Ci si innamora della scrittura di Lauretta Colonnelli perché porta in un mondo sognato dove la percezione è amplificata. Leggendo "La vita segreta dei colori", pubblicato da Marsilio Editore, si ha la certezza di aver perso la capacità di osservare. Si sono spente la meraviglia e la curiosità, lo stupore e l'emozione. Tutto è diventato opaco, ingrigito da una sorta di letargo sensoriale. Il testo risveglia il nostro approccio al fuori, ci invita a cogliere le sfumature non solo d...

"Pizza girl" Jean Kyoung Frazier Blackie Edizioni

  "Pizza girl" Jean Kyoung Frazier Blackie Edizioni  " Mentivo spesso. Era più semplice." Diciotto anni, incinta, consegna pizze a domicilio. Vive a Los Angeles con la madre coreana, ha un fidanzato perfettino. Le giornate uguali, velate di insofferenza. I pensieri aggrovigliati, la mancanza del padre. La difficoltà a vedersi madre, il rifiuto di accettare il ruolo che le spetta. "Pizza girl", pubblicato da Blackie Edizioni nella splendida traduzione di Monica Nastasi, è una rivelazione. Ci si affeziona subito alla protagonista perché non ama le regole, ha sogni impossibili, è divertente e un pò stravagante. Quando incontra Jenny subisce un sovvertimento interiore, un amore folle, a tratti ossessivo. È il momento della svolta ma prima bisogna correre il rischio di distruggersi. "Di cosa volevo parlare? Di così tante cose." Le idee escono come fiumi in piena, si diluiscono nello spazio di pochi attimi, inseguono chimere, si frantumato a contatto c...

"Il gran bugiardo" Ermanno Cavazzoni La Nave di Teseo

  "Il gran bugiardo" Ermanno Cavazzoni La Nave di Teseo " Aveva cominciato con una modesta bugia, rimediabile, non sapeva che era il primo passo in quel gorgo che l'ha poi inghiottito." "Il gran bugiardo", pubblicato da La Nave di Teseo, è una commedia divertente, ricca di dialoghi e di situazioni imprevedibili. Dietro questa apparente struttura narrativa si cela un complesso problema esistenziale. Il protagonista inizia per gioco ad reinventarsi: pianista, scrittore, medico. Ogni maschera serve per mostrare una parte di sè inesistente nella speranza di essere accettato. Ma attenzione, Nic sa di mentire ed ha scrupoli di coscienza. Teme lo smascheramento e il riconoscimento e questa paura lo stimola ad essere credibile, continuando la sua sceneggiata. Gioca con la finzione e con il desiderio di trasporre il proprio Io. È una specie di autoinganno per proteggersi dalla realtà. Chi ha letto le opere di Ermanno Cavazzoni sa che da lui può aspettarsi di tu...

"Il tempo è una madre" Ocean Vuong Guanda Editore

  "Il tempo è una madre" Ocean Vuong Guanda Editore " Questo corpo è il mio ultimo indirizzo." Abitarlo perchè non resta altro. Polvere e silenzio nella penombra di pensieri che rotolano sulle pareti scoscese del rimpianto. Cercare un'identità collettiva che abbracci e ricomponga la famiglia. Essere ingombro in un presente senza luce. Trovare il senso della morte, rivedere la madre, provare ad evocare gesti e voce. Straniante è il verso in una composizione che assume forme ibride. Si contaminano i generi e la prosa lascia la sua impronta di fuoco. "Nessuna costa adesso a cui approdare da cui salpare niente vento tranne questa attesa che ti commuove." Il pianto è un dono che arriva da lontano, è il corpo della donna che si  è  trasformata in cenere, è la strada di un paese martoriato, è la  discriminazione che brucia la pelle. Ocean Vuong esplora i confini della perdita con un linguaggio spurio,  sanguinante. La sua poesia si contorce assumendo figure i...

L'inchino del gigante" Christoph Ransmayr Lorma Editore

  "L'inchino del gigante" Christoph Ransmayr Lorma Editore "Kashmir, Nepal, Bhutan… e poi ancora oltre su strade di polvere e fango e per vie d’aria e acqua spazzate dai monsoni, giù per il Brahmaputra, lungo la costa del golfo del Bengala e attraverso il mare delle Andamane fino all’arcipelago malese, verso Sumatra, Giava e il Borneo… pure il Borneo?  Sì, mi pare sino al Borneo…  In ogni caso un percorso lunghissimo, per l’Asia e l’Indonesia, un viaggio intorno al mondo!" " L'inchino del gigante", pubblicato da Lorma Editore nella traduzione di Marco Federici Solari, insegna l'arte del viaggiare. Disegna una mappa geografica che non conosce i limiti del confine, segue le traiettorie mentali in una composizione di immagini di una bellezza straniante. Il luogo diventa metafora di una interiorità che si espande verso infinito. Che sia l'Africa o le scogliere di Irlanda si respira il desiderio di conoscenza. Storie di quell'umanità varia e...

"Come d'aria" Ada d'Adamo Elliot Editore

  "Come d'aria" Ada d'Adamo Elliot Editore  " Desideravo la bellezza e l'ho avuta: ho avuto te." Essere madre di una bambina disabile. Avere il coraggio di raccontare le prove quotidiane, la stanchezza, le paure. Una voce limpida, spontanea che non teme il giudizio degli altri. Ada d'Adamo scrive un romanzo che sa abbracciare il lettore. Lo fa sentire parte di quelle esistenze complicate. Nella narrazione che mette insieme la nascita e la scoperta della malattia ai  gesti piccoli, quotidiani, si percepisce l'afflato magico di due corpi. Nessuno può spezzare un legame di carne e di sangue e quando ancora una  volta il destino si accanisce con violenza, non ci sono incertezze. Bisogna ritrovare l'equilibrio tra due corpi malati, imparare a rimodulare le  proprie forze. Ada e Daria in un unico legame che non conosce il pietismo. È la resistenza e la forza, la parola che non vuole essere zittita, il bisogno di  guardarsi dentro. "Venivamo da...

"La colonia" Andrey Magee Bollati Boringhieri

"La colonia" Andrey Magee Bollati Boringhieri " Autoritratto: annegare I  onde con la cresta bianca inghiottiscono la barca  autoritratto: annegare II  acqua fredda e salata s’insinua tra i colori nella carne  autoritratto: annegare III  diluisce il colore sfalda la carne autoritratto: annegare IV  flutti di grigio marrone rosso giallo verde blu" "La colonia", pubblicato da Bollati Boringhieri grazie alla traduzione di Chiara Baffa, è innanzitutto un elegante e complesso esercizio di fonemi. Una musica che attraverso il linguaggio costruisce la sua architettura semantica. Un intreccio di stilemi, la ricerca di una parola arcaica e moderna al tempo stesso. Serrati i dialoghi, essenziale la punteggiatura, veloci le battute dei personaggi. Una minuscola isola con una sua precisa identità geografica e antropologica. A rompere l'armonia due personaggi molto ambigui. Il signor Lloyd, pittore inglese, con velleità artistiche eccessive, cerca ispirazione. Jean...

"Poesie" Emily Dickinson Einaudi Editore

  "Poesie" Emily Dickinson Einaudi Editore  "In che modo si dimentica? Che il filosofo lo dica! Ah, se fossi erudita Abbastanza da saperlo!" Le composizioni di Emily Dickinson attraggono perché sanno interrogarsi. Provano a squarciare l'alone di mistero senza deturpare l'attimo in cui entra la luce. Fanno intravedere mondi eterei dove la bellezza diventa dolorosa. Penetrano la sostanza delle cose, dagli oggetti ai luoghi. Interpretano il nostro bisogno di sapere. Accolgono le nostre incertezze, curano le ferite, ricuciono ricordi. Sono pervase da un misticismo che comprende il dubbio. Si accostano alla morte, fanno percepire il vuoto, sfidano l'assenza. " Amore - sei nascosto - Pochi - ti scorgono -  Sorridono - cambiano - vaneggiano - e muoiono -" Amore è alterità, ricerca, eternità. È una linea che conduce a infinito ma la strada per percorrerla è accidentata. "Deserti e lande desolate", "tragitto senza filo": la poetica d...

"L'umanità è un tirocinio" Domenico Starnone Einaudi Editore

  "L'umanità è un tirocinio" Domenico Starnone Einaudi Editore  " Sebbene io non abbia fatto che scrivere e con piacere, devo confessare che scrivere l'ho sentito e lo sento come uno sforzo. Mi mette ansia, è stato così fin dalle elementari: qualsiasi cosa abbia dovuto scrivere, in fasi diverse della vita - un tema, un verbale, un racconto, un romanzo - ho sempre temuto di non farcela." Un memoriale di una sincerità disarmante, i frammenti riorganizzati attraverso il filtro del tempo. Domenico Starnone si racconta con quella ironia dissacrante che conosciamo. È come se volesse fissare su carta la sua personale mappa culturale, in una rivisitazione ondulatoria dove tutto sembra casuale ma non lo è. Non è una coincidenza che una delle prime tappe di questo viaggio interiore sia dedicata al libro Cuore. La prima lettura di bambino e nel sottolineare la partecipazione empatica, le affinità con i personaggi, la scoperta della parola scritta c'è il bisogno di ...

"Mirabilis" Ersilia Vaudo Einaudi Editore Stile Libero

  "Mirabilis" Ersilia Vaudo Einaudi Editore Stile Libero  " Trovarsi davanti un'immagine inaspettata, per la prima volta, è sempre un'emozione. Il momento straordinario in cui passiamo dall'ignoranza alla conoscenza. Qualcosa di nuovo entra nella nostra prospettiva e ci trasforma." " Mirabilis", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, ci regala " scosse di reale". Ci permette di conoscere quei capovolgimenti scientifici che hanno modificato la nostra idea di universo. Un saggio che attraverso un percorso storico ci invita a vedere la scienza come qualcosa che ci appartiene. Aristotele, Newton, Hooke, Copernico, Keplero, Einstein non sono più personaggi distanti. Entrano nelle nostre vite, ci raccontano le loro scoperte. Diventiamo protagonisti di una evoluzione culturale che ha attraversato i secoli e ancora oggi affascina e incuriosisce. La collocazione di passato, presente e futuro, il rapporto tra spazio e tempo, ...