Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta amore
@igiabas racconta #Adua a @CasaLettori @GiuntiEditore 1) perché racconta una fase della storia italiana che spesso si vuole colpevolmente dimenticare. 2) Per sentire da vicino il profumo di Canella e cardamomo della Somalia prima della guerra civile. La Somalia negli ultimi anni è diventata sinonimo di inferno, caos, anarchia di sangue. tutti pensano a lei come alla parola guerra. Somalia fa paura. Ma non era sempre così. Era un paese bellissimo e solo lì a notte fonda le stelle sembravano noci. 3) per scoprire che l'italiano è una lingua contemporanea, che può ospitare altre lingue al suo interno (nel caso di Adua il somalo) senza tradirsi. Una lingua spugna che assorbe, ma non cambia forma. Ed è così attraverso questa lingua duttile che Dante può conversare con l'Oceano Indiano. 4) Perché ci sono tanti animali. A partire dall'elefantino che ascolta la storia. 5) perché i migranti non sono cifre, ma persone. Il tempo si dilata oscil...
@cristiguarducci racconta #MaleficaLunaDAgosto @FaziEditore E’ un libro sulla magia e sugli eccessi dell’estate, sul caldo che gonfia  le passioni, di amore e di odio. La realtà è intrisa di sogni, che ci spingono ancora di più dentro la vita. È scritto da una donna alla quale sarebbe piaciuto volare. Mi piace ridere sulle cose drammatiche e fare dei drammi per dei nonnulla Sulla pazzia della famiglia Su un uomo bellissimo con delle ali mostruose È scritto per celebrare un mitico passato, ma ricrea un mondo di natura e fantasia  sempre presente. Estratto: “ La notte stava passando e le inclinazioni degli astri gonfiavano la superficie del mare, portando il respiro delle onde fino ai due corpi allacciati” Cristina Guarducci ha vissuto metà della vita a Parigi, l’altra metà a Prato e ha avuto due passioni, e mestieri : la letteratura e la psicanalisi. Questo è il suo  terzo libro pubblicato da Fazi Leggere #Malefica...
@giorrgionisini e i 5 motivi per leggere #LaLottatriceDiSumo @FaziEditore - perché è un romanzo che nasce dallo sguardo di una donna - perché è una storia d'amore perduto - perché cerca di raccontare l'invisibile - perché c'è dentro Hitchcock e Dino Risi e tanto cinema dell'aldilà - perché alcune righe nascondono un segreto di cui solo pochi  si accorgono Il passato si ripresenta per immagini sfrangiate e Giorgio Nisini ci conduce verso quell'ignoto che attrae e impaurisce. La lottatrice di sumo è ricerca di identità, bisogno di sconfiggere il dolore, magia del ricordo. E' amore in tutte le sue sfumature, è "tempo che procede e avanza imperturbabile". E' coraggio di cambiare rotta senza rimpianti. E' arte che si fa misterioso viaggio, luogo metaforico di una trascendenza nel quale il lettore trova risposte. E' confine tra "sensato e insensato, Immaginario e reale, incontro e sparizione. Se vi a...
Perchè leggere #AttiOsceniInLuogoPrivato Lo Racconta a @CasaLettori @marcomissiroli Perché è un libro sulla liberazione. Sul diventare se stessi. Su Parigi e Milano. Sulla lettura: da Camus a Faulkner. E, infine, perché qualcuno si potrebbe ritrovare. Se Marco vi ha convinto correte in libreria  #AttiOsceniInLuogoPrivato edito da Feltrinelli è il viaggio romantico e tenerissimo verso la libertà