Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Feltrinelli

"Un ìntoppo ai limiti della galassia" Etgar Keret Feltrinelli

"Volevano il grazie, lo sguardo, magari un abbraccio, se quello fosse arrivato spontaneo." La necessità di ricomporre relazioni umane non mediate è una costante in "Un intoppo ai limiti della galassia" racconti pubblicati da Feltrinelli. La sorpresa arriva lenta ed è spiazzante.  È come se nella quotidianità si accendesse una luce abbagliante, una rivelazione, una nuova interpretazione degli eventi. "Si può amare senza capire". I legami affettivi vengono esplorati nella loro essenza e nel gioco delle parti tutti hanno il loro spazio. È la democrazia dei sentimenti, anche quando si arruginiscono e si trasformano in giocattoli rotti. Anche il sogno assume un ruolo fondamentale nella narrazione, a volte aiuta a svelare un dettaglio, altre è il rafforzamento di una fantasia. Etgar Keret sa coniugare con le sue arti affabulatorie la normalità alla suggestione di altri scenari. Impossibili forse, ma certamente divertenti, dissacratori, provoc...

"Impossibile" Erri De Luca Feltrinelli

Libertà è la parola che resta impressa dopo aver letto "Impossibile", pubblicato da Feltrinelli.  Due personaggi: un magistrato e un indagato per l'omicidio di un vecchio compagno di lotta che ha tradito diventando collaboratore di giustizia. Nei dialoghi serrati si contrappongono due modi di pensare, due filosofie di vita.  Un inno allo scambio dialettico anche quando non è paritario, un invito a comprendere l'itinerario mentale dell'altro.  Erri De Luca torna all'ardore dei suoi primi scritti, lo fa con uno sguardo distaccato, dimostrando che il tempo diluisce le ferite e accresce la consapevolezza.  Gli anni 70 sono protagonisti in questo meraviglioso romanzo epico. L'amicizia, la condivisione, l'appartenenza e il coraggio di non rinnegare niente. Pagine da sfogliare come un album che non è solo personale. Facendosi Storia diventa collettivo.  È questo il grande merito dello scrittore, non avere timore nel riportare alla luce un temp...

"Sulla scrittura, sull'amore, sulla colpa e altri piaceri" Amos Oz Feltrinelli

"Quando ero bambino, a Gerusalemme, nell'intervallo all'asilo raccontavo storie gialle a puntate agli altri bambini."  Per tutta la vita Amos Oz è riuscito a regalarci l'autenticità della parola scritta fatta di "incontri, esperienze, ascolti".  In "Sulla scrittura, sull'amore, sulla colpa e altri piaceri", pubblicato da Feltrinelli, passiamo in rassegna le tappe fondamentali della vita di un grande Maestro, un uomo che ha dato favella al suo popolo, ne ha scandito le contraddizione, ha allargato i nostri orizzonti proponendoci non solo il suo universo ma quello dell'umanità. Lo ha fatto con garbo ed eleganza senza imporre idee e smitizzando pregiudizi.  Lo vediamo alle cinque del mattino seduto alla scrivania, animato da una passione che non ha mai sprecato affidandosi all'istinto. Ogni passaggio del suo narrare è pensato, meditato e ne abbiamo finalmente la prova. Cinque, sei bozze di una scena confrontate con pazienza f...
@bafiorio racconta a @CasaLettori #QuelcosaDiVero @feltrinellied Ogni giorno, in Italia, oltre cento nuovi titoli si rovesciano nelle librerie, scansando gli altri. Quando ci penso, mi chiedo quale alchimia riesca a far inciampare i lettori in Qualcosa di vero . Sicuramente aiutano le recensioni, la casa editrice, il passaparola e altri imponderabili elementi. E poi c’è chi mi ha conosciuta attraverso i miei libri precedenti. Ma quell’esercito quotidiano di cento soldatini di carta rimane lì, pronto a sostituire i predecessori. Quindi sono io a voler sapere perché un lettore ha scelto me e il mio libro. Come ci è arrivato, cosa lo ha convinto, cosa lo ha conquistato? Perché per ogni lettore è un dettaglio diverso. E io, prima di essere una che scrive libri, sono una che li legge. Perciò, adesso, parlerò come lettrice. Del resto, siamo a Casa Lettori. Se non conoscessi l’autrice e non avessi mai sentito parlare di Qualcosa di vero , sarei attratta dalla copertin...
Perchè leggere #AttiOsceniInLuogoPrivato Lo Racconta a @CasaLettori @marcomissiroli Perché è un libro sulla liberazione. Sul diventare se stessi. Su Parigi e Milano. Sulla lettura: da Camus a Faulkner. E, infine, perché qualcuno si potrebbe ritrovare. Se Marco vi ha convinto correte in libreria  #AttiOsceniInLuogoPrivato edito da Feltrinelli è il viaggio romantico e tenerissimo verso la libertà
#PerchèLeggere #LaVitaNonVissuta di Nicola Gardini @feltrinellied Raccontare l'amore, quello che spacca il cuore nell'attesa di giorni che scandiscono la malattia. Inventarsi la speranza che il virus non distrugga la gioia di una carezza. Leggere nell'altro i segni della resa e resistere con la testarda volontà di esserci. Micro vite in ambulatori medici dove sei complice della tua sorte. Replicarsi, "ribelle e libero" nella gestualità di uno sport per vincere le resistenze di un corpo piagato e impaurito. Trasformare il silenzio degli amanti in parola che è grido di libertà, affermazione del diritto di possedere ed essere posseduto. Amplesso che non conosce regole imposte da chi ha paura della purezza di due corpi avviluppati nella ricerca del se. Un libro che fa vivere la pietas, il senso alto della comunione. Storia di un viaggio verso quella fine che è solo inizio di un sogno finalmente possibile. Gardini con linguaggio poetico narra la luce e le ombre di ...