Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sur

"Salvo il crepuscolo" Julio Cortázar SUR

  "Salvo il crepuscolo" Julio Cortázar SUR Leggere "Salvo il crepuscolo", pubblicato da SUR, tradotto e curato dall'editore Marco Cassini, è esperienza che lascia tracce. Viaggio all'interno di un percorso intellettuale di altissimo livello, incontro con l'uomo oltre che con l'artista, sperimentazione di stilemi e giochi linguistici inimmaginabili, rarefazione della parola che sa essere pungente, accogliente, sincera. Salvezza del tempo prima che si trasformi in nostalgia. Laboratorio di creatività che esplora il linguaggio, se ne appropria e lo modella. Desiderio di lasciare un segno, indicare una strada, aprire le porte della sensazione. Modulare l'ispirazione, farla scorrere libera. Connettersi con l'universo in un abbraccio carnale. Diventare verbo nella consapevolezza che solo la purezza della scrittura può renderci immortali. Segnare le tappe dell'esistenza con coraggio, passione, creatività. Manipolare il sogno, redimere l'atti...

"Uccelli vivi" Samantha Schweblin SUR

  "Uccelli vivi" Samantha Schweblin SUR "Uccelli vivi", pubblicato da SUR, racchiude l'arte del racconto, la rara capacità di coniugare stile, accuratezza linguistica e stile in una forma breve. Tutto è perfetto in un mondo a rovescio, dove i contorni sono nitidi, la struttura narrativa convincente. Non ci troviamo in una realtà parallela perché Samantha Schweblin sa portarci dove vuole. La sua scrittura fluida ci fa credere l'impossibile o meglio crea l'impossibile. Come in "Sette case vuote" ( SUR ) la nostra visione di normalità viene messa in discussione. Perdiamo il senso del tempo e dello spazio ed entriamo affascinati e curiosi in un'altra dimensione. Ma attenzione, la scrittrice non ci allontana dal reale, semmai lo amplifica mostrando le distorsioni. Ogni personaggio delle storie presenti nella raccolta percepisce qualcosa che a noi sfugge. Cosa significa dimenticare il sapore dello zucchero, rifiutare ciò che è davanti ai nostri o...

"Le cugine" Aurora Venturini SUR

  "Le cugine" Aurora Venturini SUR " A volte penso che siamo un sogno o un incubo che si realizza giorno per giorno e da un momento all'altro non esisterà più, non apparirà più sullo schermo dell'anima per tormentarci."   Una scrittura corrosiva, un flusso inarrestabile che cerca di fare ordine nel disordine. Prova a scarnificare la rabbia, a trasformarla da grumo incandescente a materia di riflessione. Senza filtri che possano abbellire la realtà, placarla, offrirla per quello che non è. "Le cugine", pubblicato da SUR e tradotto da Francesca Lazzarato, ha la bellezza di ciò che è inaccettabile, la lucidità, la potenza, la fierezza dell'onestà intellettuale. Ha la forza di raccontare la diversità e la sua fatica senza edulcorazioni. Di penetrare nella difficoltà dell'esistenza di chi da tutti è considerato inadeguato. La famiglia López è emblema della disfunzione familiare, è l'assenza dei maschi che fuggono di fronte alle prove comples...

"L'invincibile estate di Liliana" Cristina Rivera Garza SUR

  "L'invincibile estate di Liliana" Cristina Rivera Garza SUR "Restare in silenzio è stato un modo di difenderti, Liliana. Un modo goffo e atroce di proteggerti. Abbiamo abbassato la voce e ci siamo relegati in noi stessi, con te dentro, per non esporti alle facili accuse, alle curiosità morbose, agli sguardi di commiserazione." Rompere quel silenzio opprimente, trovare la forza di confrontarsi con la realtà. Rivivere la tragedia di una perdita che è anche una sconfitta. Liliana aveva venti anni quando venne barbaramente uccisa e a distanza di trenta anni la sorella, Cristina Rivera Garza, vuole giustizia. Un tempo infinito fatto di ore e giorni sfilacciati in una città distante, nemica. Parlare di "L'invincibile estate di Liliana", pubblicato da SUR grazie alla traduzione di Guiia Zavagna, non è facile. Le parole non possono restituire la bellezza del testo. Bisogna attraversare con l'autrice le emozioni, i sentimenti. Sentire sulla pelle la r...

"L'ultimo lettore" Ricardo Piglia SUR

  "L'ultimo lettore" Ricardo Piglia SUR "Ciò che possiamo immaginare esiste sempre, in un’altra scala, in un altro tempo, nitido e lontano, come in un sogno." " L'ultimo lettore", pubblicato da SUR grazie alla traduzione di Alessandro Gianetti, è la scoperta del senso della Parola scritta. Viaggio in un mondo incantato dove tutto è possibile. Antologia di grande pregio, critica letteraria, memoria culturale. Interseca personaggi letterari e autori, costruisce una mappa che esce dagli schemi del genere. Attinge alle radici di un sapere che sfida le ombre dell'oblio. Attraversa il tempo e lo spazio, indaga sul sogno e sulla chimera, sulla città immaginata, sul luogo della creatività. Si rivolge al lettore, lo interroga, lo seduce. "Il lettore dipendente, quello che non riesce a smettere di leggere, e il lettore insonne, quello che sta sempre sveglio, sono rappresentazioni estreme di ciò che significa leggere un testo, personificazioni narrat...

"Un lavoro da donne" Sinéad Gleeson Kim Gordon SUR

  "Un lavoro da donne" Sinéad Gleeson Kim Gordon SUR Chi sono le sedici figure che animano "Un lavoro da donne", pubblicato da SUR e tradotto da Chiara Veltri? Artiste, musiciste, scrittrici che finalmente hanno visibilità, diventano portatrici di un messaggio. Unite dalla passione viscerale per la musica riescono a trasformare la professionalità in spazio di autonomia. Aggiungono alla competenza e al talento il bagaglio culturale, il profumo delle origini, la ricerca di una identità. Alcune sono icone nel paesaggio musicale internazionale, altre, poco conosciute, ci aiutano a comprendere gli sforzi e la volontà di far parte di un universo che da sempre le ha escluse. Il testo può essere letto come una antologia o come un viaggio da un continente all'altro. Come sperimentazione di nuovi linguaggi, rivisitazione delle strutture e delle tecniche, amplificazione percettiva. Come racconti del percorso intrapreso, rottura con parametri maschili, vibrazioni del sentim...

"Uno shock" Keith Ridgway SUR

  "Uno shock" Keith Ridgway SUR "Tutte le storie sono la stessa storia." Cambiano i contesti e le personalità ma nel gioco di intrecci proposti da "Uno schock", pubblicato da SUR nella traduzione di Federica Aceto, tante sono le sfaccettature comuni. Nove racconti perfetti, originali, alcuni spietati, altri inquietanti. Siamo a Londra, città che produce solitudini. E in questo magma indistinto si muovono tutti cercando non la normalità ma la stranezza. Uscendo dagli schemi, inventando un modo alternativo di stare al mondo. Il libro si apre all'interno di una casa e si chiede nella casa speculare. È come se la realtà avesse due facce da decodificare. Keith Ridgway riesce a creare dei fori che riescono a farci scorgere il lato A e il lato B. I personaggi si sfiorano ma non si accende la scintilla del contatto. La diffidenza, il timore di non essere accettati, la spietata consapevolezza di non far parte del cerchio: è questo quello che percepiamo. "È...

"Chiuso per calcio" Eduardo Galeano SUR

  "Chiuso per calcio" Eduardo Galeano SUR Come definire "Chiuso per calcio", pubblicato da SUR nella traduzione di Fabrizio Gabrielli? La rivisitazione del ricordo, la mappa di un viaggio da sempre agognato, la sintesi di una grande passione, il racconto all'interno del racconto, la metafisica della vita. Si potrebbe continuare all'infinito perché il testo coagula insieme mille sfumature dell'ecletismo letterario di Eduardo Galeano. Fin da bambino ha cullato la chimera di diventare giocatore e questa fantasia infantile non realizzata è diventata la sua stella, quella stella che non smetterà di brillare nonostante le turbolenze di una società consumistica che ha tentato e tenta di azzerare la purezza dello sport. Se è vero che l'autore riesce ad " offrire, gratis, alcuni frammenti di calcio", a farci emozionare, a farci sentire il respiro del pubblico, c'è dell'altro. Perché Galeano prima di tutto è un compositore di storie e negli i...

"I donatori di sonno" Karen Russell SUR

  "I donatori di sonno" Karen Russell SUR Pubblicato in America nel 2014, "I donatori di sonno",  arriva in Italia grazie a SUR nel momento giusto. Siamo usciti dal Covid e dobbiamo fare i conti con incertezze, paure, ferite. Il romanzo, oscillando tra reale e fantastico, ci permette di osservare dall'esterno, spettatori volontari di una pandemia inesorabile. Trish è un personaggio duplice, complesso. La perdita della sorella, vittima di insonnia terminale, la pone in una condizione di fragilità. Sarà questo suo vulnus dolente a dominare la narrazione, a rendere il testo carico di pathos. Nello scegliere donatori per le trasfusioni di sonno deve superare il trauma subito, essere professionale, staccare la mente dall'istinto. La piccola A sarebbe perfetta ma il padre cerca di difendere la figlia. Non si conoscono le conseguenze future, la scienza non fornisce risposte precise, i media confondono le idee. Si crea una dicotomia tra ciò è bene e ciò che è ignoto...

"Arriva l'oritteropo" Jessica Anthony SUR Editore

  Arriva l'oritteropo" Jessica Anthony SUR Editore "il tuo Indice di Approvazione regge stabile al 52%, che non è male, ma non è alto come potrebbe essere, e di recente i tuoi consulenti hanno cominciato a dirti di Trovarti Una Moglie." Geniale e divertentissimo "Arriva l'oritteropo", pubblicato da SUR Editore e tradotto da Dario Diofebi e Martina Testa, è una satira che non fa sconti. Sebbene sia ambientato in America riesce a restituire un quadro della classe politica valida per diverse parti del mondo. Alexander Paine Wilson è un deputato repubblicano che si sta cimentando con una nuova candidatura. Osservandolo ritroviamo i tic e le ossessioni di chi ambisce al potere con una spasmodica urgenza. Non ha moglie nè figli, si crogiola nelle sue manie di grandezza ed ha una vera e propria ammirazione  per Ronand Reagan, che ambisce ad imitare. Bastano questi pochi tratti a delimitare la psiche di un uomo incapace di accettarsi. Leggendo scopriamo che viv...

"Kentuki" Samanta Schweblin edizioni Sur

"Era quello che desiderava da anni, cambiare posto, o corpo, o mondo, cambiare qualunque cosa si potesse cambiare." Leggere "kentuki", pubblicato da Edizioni Sur, significa entrare nell'intimità dei personaggi. Ascoltarne e condividerne i dubbi, le paure, il senso di spaesamento. Percepire anche i silenzi, quelli carichi di significati. La creatività di Samanta Schweblin scuote le fondamenta della narrativa contemporanea. Si libera da ogni riferimento letterario, ridefinisce i confini del fantastico, offre una visione nuova dello straniamento. Animaletti di peluche con rotelle per muoversi e una webcam montata dentro gli occhi diventano oggetti del desiderio. Ogni personaggio crea una sua interazione ma soprattutto cerca risposte. La scrittrice entra nella psiche di tutti noi con delicatezza. Coglie i nostri limiti, racconta l'ambivalenza tra il desiderio del nuovo e il terrore di dover attraversare l'ignoto. "Tornò a posarlo sul pav...

"Il libro di Emma" Emma Reyes Sur

"Luoghi oscuri, serrati. Quante porte chiuse troveremo in questa storia" A prenderci per mano e a condurci durante la lettura di "Il libro di Emma", pubblicato da Sur, è la giornalista e scrittrice Teresa Ciabatti.  Nella prefazione densa di suggerimenti quasi subliminari, ci invita a lasciarci andare, a immergerci nell'infanzia di quella che diventerà una delle più apprezzate pittrici colombiane. Ci permette di cogliere le numerose simbologie. Le intense  lettere inviate all'amico Germán Arciniegas non rappresentano solo una corrispondenza privata. "Si nasce sapendo cosa sono fame, freddo e morte." Le vicissitudini della voce narrante e della sorella Helena scorrono attraverso immagini forti, accompagnate dai disegni dell'artista. Nero su bianco, tagli profondi sul foglio, volti scarnificati, ingessati in un'espressività furiosa. L'abbandono, mancanza che bisogna colmare, ripetitiva esperienza subita come una punizi...

"Il colore viola" Alice Walker Sur Edizioni

Tornare a leggere "Il colore viola" nella nuova edizione firmata BIGSUR è un'emozione fortissima.  Sono passati tanti anni ma quella storia è rimasta impressa nel cuore. Impossibile dimenticare Celie e Nettie. Destini segnati dalla brutalità maschile e dalla discriminazione razziale.  Quando Alice Walker pubblicò il suo libro si fece portavoce di una generazione e non solo di un popolo. Affrontò temi scontanti, non ebbe timore nel raccontare l'amore nella sua interezza.  Fece luce sullo schiavismo, fotografò etnie africane, delineò i contorni di una cultura maschilista. Intrecciò più storie senza mai perdere di vista il nucleo centrale del narrare. "Io non so come si fa a lottare. L'unica cosa che so fare è restare viva".  Parole come pietre valide ancora oggi per tante donne che non hanno trovato la strada di una liberazione mentale e fisica. L'attualità del romanzo lascia senza fiato e nello scorrere delle pagine si percepisce che i...