Passa ai contenuti principali

"Arriva l'oritteropo" Jessica Anthony SUR Editore

 

Arriva l'oritteropo" Jessica Anthony SUR Editore





"il tuo Indice di Approvazione regge stabile al 52%, che non è male, ma non è alto come potrebbe essere, e di recente i tuoi consulenti hanno cominciato a dirti di Trovarti Una Moglie."


Geniale e divertentissimo "Arriva l'oritteropo", pubblicato da SUR Editore e tradotto da Dario Diofebi e Martina Testa, è una satira che non fa sconti.

Sebbene sia ambientato in America riesce a restituire un quadro della classe politica valida per diverse parti del mondo.

Alexander Paine Wilson è un deputato repubblicano che si sta cimentando con una nuova candidatura.

Osservandolo ritroviamo i tic e le ossessioni di chi ambisce al potere con una spasmodica urgenza.

Non ha moglie nè figli, si crogiola nelle sue manie di grandezza ed ha una vera e propria ammirazione  per Ronand Reagan, che ambisce ad imitare.

Bastano questi pochi tratti a delimitare la psiche di un uomo incapace di accettarsi.

Leggendo scopriamo che vive l'omosessualità nel segreto come fosse una colpa anche perché conosce bene la società nella quale è inserito.

I benpensanti pieni di pregiudizi non accetterebbero mai i suoi amori omosessuali.

A complicare le cose già abbastanza difficili da gestire gli viene recapitato un pacco che contiene uno strano animale impagliato.

L'oritteropo, originario dell'Africa, ha la proboscide da formichiere e le orecchie da coniglio.

È la rappresentazione della mescolanza e del disordine del cosmo o semplicemente impersona ciò che non si vorrebbe essere.

Una trama fantasiosa  unisce insieme due periodi storici e in questa trovata narrativa sta la forza dirompente del romanzo.

Ad aggiungere elementi disturbanti la figura di Titus Downing, l'imbalsamatore dell'animale, vissuto dell'Inghilterra vittoriana.

Questi passaggi tra epoche differenti sfalsano completamente la rigidità del ritmo, creando una struttura ambivalente, carica di doppi sensi e di metafore.

Bravissima Jessica Anthony nella spietata analisi della fragilità umana, pronta a fingere pur di non mostrare la propria identità.

La scrittura ha le armonie sintattiche di chi con la parola sa divertirsi.

Il sarcasmo arriva a cascata pagina dopo pagina tra virtuosismi simbolici e rocambolesche situazioni.

È la piccolezza dell'animale uomo in conflitto perenne con il proprio Io.

Da leggere per imparare che la finzione è arma a doppio taglio e che dietro ogni nostro immaginario nemico si annidano paure ancestrali.


Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...