Passa ai contenuti principali

"Con i denti" Kristen Arnett Bollati Boringhieri Editore

 


"Con i denti" Kristen Arnett Bollati Boringhieri Editore








"Davvero non capiva suo figlio, anche se l’aveva portato in grembo, anche se per quattro mesi di fila aveva vomitato ogni singola colazione, anche se aveva affrontato due interi giorni di travaglio prima che glielo togliessero dalla pancia, lasciandole una cicatrice che ancora le dava fastidio, per quanto Monika continuasse a ripeterle che era il simbolo del loro amore per il piccolo. 
Almeno condividevano il nome, se non altro. Suo figlio era Samson Thomas Carlisle, e finché era suo l’avrebbe protetto."


La complessità di essere madre, la difficoltà a comprendere cosa si cela nella mente di un bambino, il contrasto tra l'idea mitologica della maternità e la dura realta: Sammie rappresenta uno status vissuto da tante donne.
Samson è stato voluto, desiderato.
Protetto per nove mesi accettando il pregiudizio di una società che condanna un amore omosessuale.

"Sammie non metteva piede in una chiesa da anni – a malapena parlava ai suoi genitori, che usavano il loro essere cristiani come scusa per non riconoscere la sua omosessualità e il suo matrimonio."

Monika è moglie e compagna, ma nella spartizione di ruoli è colei che non ha rinunciato alla carriera.
Una coppia che da subito presenta disarmonie e quel bambino 

"era sempre lì, come un grumo minaccioso che le separava.
Una barriera fisica."

"Con i denti", pubblicato da Bollati Boringhieri e tradotto da Benedetta Gallo, è arguto, tagliente, onesto.
Traccia il profilo di una generazione che sta cercando il suo spazio nel mondo.
È messa a fuoco una famiglia arcobaleno ma non cambiano le problematiche che affliggono i nuclei familiari.
L'originalità del testo sta proprio nel dimostrare lo sgretolamento dell'unione tra due esseri differenti.
Le fantasie liberatorie, i desideri non condivisi, l'incapacità di pianificare un progetto educativo.
Molti sono i simbolismi come la bambola alla quale il ragazzino si attacca morbosamente.
È l'elemento di disagio, quel disagio che non si concede al figlio.
La scrittura è avvincente, sincera, a tratti malinconica.
Mostra le oscure barriere che edifichiamo per difenderci anche da chi amiamo, le insicurezze che ci impediscono di abbandonarci completamente.
Forte è il bisogno di tornare ad essere un Io e non un Noi.
Articolata la trama con stilemi che si intersecano, permettendo di far entrare nella scena personaggi minori.
Chi sono gli altri?
Cosa sanno di noi?
Cosa li spinge a giudicarci?
Kristen Arnett scrive un romanzo attualissimo con una verve disincantata e vivace.
Ha il coraggio di narrare con voce ferma chi siamo, da cosa scappiamo e cosa vorremmo.
Una prova letteraria brillante e scorrevole.
Per chi non si accontenta di una normalità di facciata.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...