Passa ai contenuti principali

"Rumore bianco" Don DeLillo Einaudi Editore



 "Rumore bianco"  Don DeLillo Einaudi Editore






"La famiglia è la culla mondiale delle informazioni sbagliate.

Deve esserci qualcosa nella vita famigliare che genera errori fattuali.

L'eccesso di prossimità, il rumore e il calore dell'esistenza.

O magari qualcosa di ancora più profondo, come il bisogno di sopravvivere."


Pubblicato nel 1985, "Rumore bianco", vincitore del National Book Award, torna in libreria grazie ad Einaudi Editore nella nuova traduzione di Federica Aceto.
Ancora oggi, a distanza di anni, il libro anticipa il futuro, ne coglie gli strati sotterranei, le percezioni occulte, le visioni oniriche.
Jack Glayney, direttore del Dipartimento di Studi hitleriani, vive insieme alla moglie Babette e ai figli avuti dai precedenti matrimoni e all'ultimo nato, frutto della unione di una coppia all'apparenza normale.
Fin da subito si intuisce che il testo metterà in discussione il nostro concetto di normalità e di perfezione.
Numerose le falle all'interno di una società consumistica, che nel bene materiale non vede solo realizzarsi il sogno di un benessere agognato.
L'analisi è molto più sottile coinvolgendo i mezzi di informazione, la mancanza di spirito critico, il bisogno di narcotizzarsi.
La scena al supermercato e alcuni quadretti familiari testimoniano lo scollamento emotivo di un'epoca.
Ci si chiede quanto quegli anni ottanta siano simili ai nostri ma non è questa la vera intenzione narrativa.
Un evento improvviso fa virare il testo con una brusca e originale rimodulazione dei soggetti.
L'attenzione si sposta dal privato al collettivo in una spettacolare interpretazione del disastro.
La nube tossica, le evacuazioni, le file di macchine sono effetti di un delirio di massa.
L'analisi della folla è uno dei temi più geniali e più innovativi.
È il Caos e in questa confusione generale emerge la Paura.
È la Morte che fin dalle prime pagine è stata presente in forma subdola.


"I massacri non sono mai casuali.
Più persone uccidi più potere ottieni sulla tua stessa morte."


Una frase che turba parecchio ma permette di aprire una riflessione sulla Storia e i suoi orrori.
I riflettori si stringono sulla coppia in una intrigante messa in scena di omissioni e mezze verità.
Dai tanti al due, numero che dovrebbe tendere all'unione di anime che si amano.
Ma di quale sostanza è composto l'amore?
Per celebrare degnamente Don DeLillo bisogna leggerlo e rileggerlo.
Troveremo quel che cerchiamo e nel finale aperto intuiamo uno spiraglio di speranza.
Comprenderemo cosa significa bombardamento cognitivo, che relazione intratteniamo con la religione e quanto potere ha la rimozione nei nostri pensieri.
Il film realizzato da Noah Baumbach distribuito da Netflix ha aspetti  apocalittici e visionari.
Rispetta il ritmo dei dialoghi, restituisce il brusio di fondo e le dispercezioni.
Un ottimo lavoro che non potrà mai sostituire la potenza e la forza stilistica e linguistica del romanzo.




Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...