Passa ai contenuti principali

"Storia confidenziale dell'editoria italiana" Gian Arturo Ferrari Marsilio Editore

 


Storia confidenziale dell'editoria italiana" Gian Arturo Ferrari Marsilio Editore





"Storia confidenziale dell'editoria italiana", pubblicato da Marsilio Editore nella Collana Romanzi e Racconti, è di quei testi da tenere sul comodino e leggere con calma.

Vi avviso, la scrittura è avvincente e le 362 pagine attraggono tanto.

Come definirlo?

La prima caratteristica è che non rientra in nessun canone ma li contiene tutti.

È un viaggio storico che con precisione di chirurgo esperto destruttura e ricostruisce pezzo dopo pezzo un secolo.

Un itinerario antropologico che indaga gli usi, i costumi, le abitudini degli italiani.

Studia i personaggi, ne tratteggia pregi e difetti.

Un album di foto color seppia di episodi ed eventi che hanno segnato l'universo editoriale.

Un quaderno di ricordi, incontri, emozioni.

L'inquadratura di più scenari geografici dove dominano Milano e Torino.

Il divertente e provocatorio ritratto dei Colossi culturali.

Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Einaudi narrati senza mistificazioni e con incredibile spirito critico.

Il coraggio e le preoccupazioni, la voglia di correre il rischio di editare un autore sconosciuto, il piacere di aver compreso le aspettative dei lettori.

La fiera di Francoforte dove "brulica l'universa umanità editoriale, intenta in apparenza a cercare di accaparrarsi quel che pensa possa fare al caso suo, ma in realtà ad immergersi e nuotare nel proprio mare. Un'umanità affannata e indaffarata, in perenne ritardo agli appuntamenti, ma ben contenta."

L'esperienza personale di Gian Arturo Ferrari non è solo rivisitazione dei tanti passaggi importanti, delle tappe di una carriera brillante.

È molto di più, coesione e condivisione di un progetto culturale che deve includere chi ha passione ed entusiasmo.

Chi crede nella libertà di stampa e di espressione.

Chi cerca formule linguistiche e stilistiche nuove.

Non cede ai sentimentalismi, è implacabile e sornione.

 

"Il destino degli editori, che stanno con un piede di qua e uno di là, è tutto nelle loro mani.

Dipende tutto dalla loro sensibilità, dalla capacità - senza ausili, senza stampelle, senza chiodi cui aggrapparsi - di avere occhio e orecchio per il futuro.

Sono oggi più liberi di quanto siano mai stati, ma la libertà, soprattutto in Italia, è una condizione cui non siamo tanto abituati."

 

Non mi resta che ringraziare l'autore e Marsilio per avermi permesso di conoscere quell'universo culturale che amo tanto.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...