Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #recensioni

"Turbolenza" David Szalay Adelphi

La struttura narrativa di "Turbolenza", pubblicato da Adelphi, ricorda il precedente romanzo di David Szalay, "Tutto quello che è un uomo".  Una concatenazione di racconti che si riuniscono in un unico tema centrale. Lo scrittore ha la capacità di farci assaporare storie diverse creando un cerchio magico che le unisce.  Nel ritrovare gli stessi personaggi, nella necessità di fuga che li accomuna, negli incontri all'apparenza casuali, nella ripetizione di simili idiosincrasie si compone una mappa del genere umano.  Ogni figura è in attesa di qualcosa che possa alterare il corso della vita, quella inquietudine che li porta a sperimentare un nuovo cammino, una deviazione non sempre prevedibile. Un incidente, un malessere, un amore improvviso e dirompente, un incontro di poche ore: basta niente per travolgere la quiete.  Ancora una volta l'autore si cimenta in un'impresa non facile: dimostrare che niente è statico ma un perenne mutamento governa...

"La generosità della sirena" Denis Johnson Einaudi

Nei cinque racconti che compongono "La generosità della sirena", pubblicato da Einaudi, i personaggi sono cosi reali che sembra di sentirne le voci. Si muovono con consapevolezza. Si accettano ironizzando sulle loro vite sghembe, si confessano senza il timore di essere giudicati.  Cosa li lega? La schiettezza del narrare di Denis Johnson, maestro nel realizzare grandi storie liberandole dall'abbrutimento di alcool, droghe, galere.  Un'America dolente ma non sconfitta, appesa al filo di un presente precario mentre "il passato non c'è più". Quello che conta è l'oggi, che con lentezza trascina questi esseri unici perché hanno ancora una vita da raccontare. Non importa quanto sia rattoppata, gualcita dalle pieghe della delusione, stiracchiata dalle tante illusioni fallite.  "Mi sono avvicinato troppo al bordo della giostra e sono volato fuori": il tema centrale è proprio questo, varcare quei confini dove per interpretare la sofferenza ...

#GiorniDiMafia

Leggere “Giorni di mafia” di Piero Melati, (Editori Laterza) per attraversare in maniera critica e senza retorica la storia di un’isola insanguinata e offesa. Capire le connessioni, ripercorrere ogni data come sgranando il rosario del Male, rivivere i funerali di Pio La Torre e dei tanti innocenti per impedire alle immagini di farsi sfocate, comprendere i legami tra alta finanza e criminalità, evidenziare  imparentamenti e alleanze dei sodalizi criminali. La scrittura asciutta di un Maestro del giornalismo italiano invita a ritrovare l'entusiasmo per restare in prima linea e “far resuscitare la speranza”.

Il mio nemico mortale di Willa Cather

Esistono stelle cadenti capaci di continuare a brillare Interessante la figura maschile

Favole per imparare ad amare il passato

Esistono favole che scandiscono il tempo dell'incontro e della condivisione emozionale e culturale. Leggendo #IlCantoDellaLibertà edito da Chiare Lettere il lettore desidera essere tra gli ospiti della piccola libreria di quartiere dove un anziano professore organizza un corso sugli "albori della parola scritta e del pensiero filosofico". Un Maestro che sa affascinare regalando la gioia di rivisitare i classici greci con lo sguardo stupito di chi cerca radici collettive e individuali.Per la sua generazione, soffocata dalla dittatura, la conoscenza è stata ricerca liberatoria, sorgente pura di energie.La poetica di Saffo è "soffio a cui la ragione non ha tolto nulla della leggerezza". I frammenti della Decima Musa, sublimando il desiderio, invitano a cercare l'infinito.La scrittrice e giornalista Sandra Bonsanti offre un catalogo di immagini letterarie e filosofiche.Fa rivivere le parole dei lirici, palesa la solitudine di Socrate, trasforma il pensi...