Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta libri
Ho incontrato Gaetano Cappelli Gli ho proposto di scrivere 5 motivi per leggere #ScambiEquivociEppiùTorbidiInganni A lui la parola 1) se ti piacciono i romanzi con trame forti, tracolli improvvisi eppiù inattese resurrezioni 2) se vuoi una storia lontana dalla banalità del politicamente corretto dove i buoni stanno sempre da una sola parte - qui il perfido è un magistrato. 3) se ami i personaggi curiosi   tra i tanti incontrerai: Paride l’idraulico per signore, la favolosamente bella e burina Bovary di Tor Bella Monaca, Riccarda; Lorenzo Dalré il quasi famoso autore del quasi capolavoro  Navi alla deriva ; suo fratello Cesare missionario in Nigeria che non si perdona d’aver avuto tra i suoi allievi i fondatori di Boko Haram 4) se ami le digressioni - qui “Lo zen e la manutenzione della scarpa”, la “Piccola dissertazione sulle differenze sessuali tra uomini e donne maturi”, o la mini-guida per i single che debbano affrontare un party. 5) se...
Perché leggere  Amori e disamori di Nathalien P. di Adelle Waldman @Einaudieditore Nate vive "un'infanza post-femminista negli anni 80" e basta questa rivelazione per entrare nella sua vita con una certa simpatia.  La scrittura è il segno dell'emancipazione intellettuale, ma il nostro protagonista non ne è tanto convinto Le letture? "Guerra e pace e l'Ulisse per farsi una cultura" Tiene molto alla formazione culturale, lui, figlio di migranti, cerca nei libri quel vissuto che alla sua famiglia è stato negato Cominciamo a conoscerlo attraverso le avventure sentimentali e le risate sono assicurate se abbiamo la voglia di seguirlo senza preconcetti Per aprofondire le personalità di Julien, Kristen, Elisa, Hannah potrete fidarvi della voce narrante o divertirvi ad osservarle In ognuna troverete quella parte di voi che preferite ignorare Sono certa che sceglierete la vostra alter ego preferita Io tifo per Hannah perché crede che vale la pen...
L'appuntamento di Piergiorgio Pulixi @EdizioniEO Una donna in attesa, gestualità contratta dalla paura Un uomo la osserva come volesse rubarle l'amima Già dalla prima scena il lettore non ha scampo, attratto dal mistero che aleggia nell'aria L'appuntamento è thriller psicologico, indagine sociologica, terra dell'indicibile Si snoda come fosse un film con immagini accelerate dai dialoghi essenziali Un gioco di specchi dove si confondono i ruoli Esiste una vittima e un carnefice? Non è questo il filo conduttore del romanzo Piergiorgio Pulixi ci interroga sulla libertà di scelta e sulle sue conseguenze Non indulge in facili rimaneggiamenti della realtà La descrive con una lucidità estrema e con una razionalità che forse si è persa in questa società attenta a celarsi nella menzogna I personaggi sono nudi, esposti come maschere grottesche nella loro essenzialità Quanto la giustizia è uguale per tutti? Chi è il burattinaio che muove il teatrin...
#BonsaiDiLettura L'invenzione della madre @minimumfax "La madre sarebbe tornata"  Un incipit lapidario, essenziale che scandisce il ritmo del romanzo Marco Peano non ha paura delle parole, le concede al lettore come fossero massi da frantumare Il figlio, il padre, la madre e l'altra, invadente presenza che diventa ossessione  È la vita nella sua realtà, fatta di gesti contraffatti dal dolore È l'attesa infinita di un referto È l'illusione di vivere un sogno sbagliato  È la pietà che l'altro frettoloso ti concede mentre cerchi un abbraccio e il silenzio È il corpo di una donna, ferito, offeso, umiliato Mattia registra ogni attimo, lo fa con la furia di un giovane tradito dagli eventi Rincorre il tempo e il suo è galoppo sfrenato in una corsa ad ostacoli che non è sua Spettatore che si ribella inventando un cerchio d'amore e di ricordi Non è più figlio ma compagno e custode della verità Quella verità che bisogna ignorare ment...
Perché leggere #LaLottatriceDiSumo  @giorgionisini  + Fazi Editore I Personaggi Margherita sfuggente come un sogno che si assottiglia nel ricordo Olga "razionale e pratica", "spudoratamente visiva" e alla ricerca di un altrove Maria Carla "stagnante", abitudinaria e ambigua Agnese ombra di un amore proibito Federica attratta da 2 poli divergenti Giovanni pronto a liberarsi dalla museificazione della sua esistenza Golem artista e "traduttore visivo di un linguaggio" sperimentale Ernesto spregiudicato e traffichino i Luoghi Contromondo da visitare se amate il contrasto tra verità e finzione Cosa si cela dietro il mistero della Lottatrice di Sumo? Giorgio Nisini ci prende per mano e con scrittura compatta ci fa incontrare l'ignoto Non vi resta che leggere La Lottatrice di sumo edita da Fazi   Leggi tutto (20 righe) Comprimi Visualizza post originale