Passa ai contenuti principali

"Un lavoro da donne" Sinéad Gleeson Kim Gordon SUR

 


"Un lavoro da donne" Sinéad Gleeson Kim Gordon SUR





Chi sono le sedici figure che animano "Un lavoro da donne", pubblicato da SUR e tradotto da Chiara Veltri?
Artiste, musiciste, scrittrici che finalmente hanno visibilità, diventano portatrici di un messaggio.
Unite dalla passione viscerale per la musica riescono a trasformare la professionalità in spazio di autonomia.
Aggiungono alla competenza e al talento il bagaglio culturale, il profumo delle origini, la ricerca di una identità.
Alcune sono icone nel paesaggio musicale internazionale, altre, poco conosciute, ci aiutano a comprendere gli sforzi e la volontà di far parte di un universo che da sempre le ha escluse.
Il testo può essere letto come una antologia o come un viaggio da un continente all'altro.
Come sperimentazione di nuovi linguaggi, rivisitazione delle strutture e delle tecniche, amplificazione percettiva.
Come racconti del percorso intrapreso, rottura con parametri maschili, vibrazioni del sentimento.
In ogni brano c'è qualcosa di personale ed intimo ed è questa caratteristica a rendere il saggio molto prezioso.
Non è il lavoro ma come viene inteso e rappresentato.
Quali sono le connessioni tra la teoria e la tecnica, quali le influenze stilistiche.
Sinéad Gleeson e Kim Gordon hanno realizzato un affresco senza tempo e senza spazio.
Hanno scelto con cura le interpreti, le risonanze evocative, le irrequietezze e le conquiste quotidiane.
Ci insegnano che ogni attività va fatta con l'anima.
Che non esistono categorie sessiste.
Che ogni arte è bellezza, frutto di impegno, intelligenza, creatività.
Regalano a tutti noi un enorme patrimonio culturale e intellettuale.
Ci invitano ad essere sempre protagoniste del nostro destino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...