Passa ai contenuti principali

"Le cugine" Aurora Venturini SUR

 

"Le cugine" Aurora Venturini SUR





"A volte penso che siamo un sogno o un incubo che si realizza giorno per giorno e da un momento all'altro non esisterà più, non apparirà più sullo schermo dell'anima per tormentarci."

 

Una scrittura corrosiva, un flusso inarrestabile che cerca di fare ordine nel disordine.

Prova a scarnificare la rabbia, a trasformarla da grumo incandescente a materia di riflessione.

Senza filtri che possano abbellire la realtà, placarla, offrirla per quello che non è.

"Le cugine", pubblicato da SUR e tradotto da Francesca Lazzarato, ha la bellezza di ciò che è inaccettabile, la lucidità, la potenza, la fierezza dell'onestà intellettuale.

Ha la forza di raccontare la diversità e la sua fatica senza edulcorazioni.

Di penetrare nella difficoltà dell'esistenza di chi da tutti è considerato inadeguato.

La famiglia López è emblema della disfunzione familiare, è l'assenza dei maschi che fuggono di fronte alle prove complesse.

È la madre, la nonna, la zia insieme a tanti personaggi secondari che ruotano intorno alla voce narrante.

Yuna, indimentabile cantastorie, implacabile giudice, testimone di uno sfacelo sociale.

Bambina che da subito comprende di non essere normale e accanto a lei Betina, la sorella: due errori della natura.

Eppure questa ragazzina con notevoli problemi di linguaggio non riesce a piegarsi alla sorte avversa.

I colori, i disegni, gli scarabocchi sono segno della sua esistenza e della sua forza di volontà.


"Torno ai miei cartoni e dipingo i miei sentimenti e dubbi e singolari riflessioni sulla vita, il divenire e la morte."

 

Aurora Venturini ha una cifra dialettica e stilistica assolutamente autonoma.

Scarna la punteggiatura, un linguaggio pungente, colloquiale, una verbosità aggressiva, invadente, destabilizzante.

Queste e tante altre caratteristiche la rendono speciale, portatrice di una sperimentazione lessicale e formale molto interessante.

Questa rigidità apparente nasconde una equilibrata modulazione sentimentale ma anche un profondo senso di inappartenenza.

La sua è ribellione a canoni estetici, è la voglia di proporre moduli stilistici differenti.

Si sente un'emozione trattenuta a stento come se non le sia concesso cedere.

 

"Trattenni una lacrima che era sul punto di rotolare con fragore sul pavimento perché sarebbe stato il lacrimone gigante che non avevo mai pianto."

 

Suggerisco di leggere la prefazione di Mariana Enriquez e la postfazione di Francesca Lazzarato dopo aver terminato il romanzo ed essersi concessi un tempo di assimilazione.

Fidatevi, comprendere il perchè.

Un viaggio che scinde corpo e mente, evidenzia la frattura tra ciò che si è e ciò che si sogna.

Indispensabile per mettere in discussione la nostra idea bigotta di femminilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...