Passa ai contenuti principali

"Alzarsi" Helga Schubert Fazi Editore

 


"Alzarsi" Helga Schubert Fazi Editore 





"Storie come microscopio.
Storie come specchio.
Quelle buone sono tragicomiche, non meno della vita."


Helga Schubert monta e rimonta, incastra l'infanzia al presente, ricostruisce lentamente con dolcezza attraversando i ricordi.
La nonna e le vacanze estive, il profumo delle mele, il calore di una casa.
I crucci della madre, rimasta vedova troppo giovane.
Le scuole sempre diverse e l'attenzione curiosa dei compagni.
E quel Muro che divide, alto, inaccessibile.
Non è un brutto sogno, ma ciò che accade nella Germania dell'Est.
Una prigione non definita, troppo intima, troppo dolorosa.
Un confine fisico e metaforico e quel senso di vuoto rispetto ad una geografia politica indecifrabile.
Le limitazioni, l'impossibilità di pubblicare i propri romanzi, i permessi sempre sudati e quell'Ovest così vicino e così lontano.
La data fatidica della riunificazione delle due Germanie, lo spaesamento della gente, la voglia di urlare al mondo: 
"Dove eravate?"
"Alzarsi", pubblicato da Fazi Editore nella Collana Le Strade grazie alla traduzione di Marina Pugliano, ha il coraggio di narrare.
Con uno stile armonioso, una prosa leggera, il libro si compone di piccoli quadri.
Ogni capitolo tratteggia un episodio, sviluppa un tema, riavvolge il filo contorto di un Paese che ha pagato tanto.
Le pagine hanno un andamento circolare, un inizio e una fine, come fossero piccoli racconti.
La trama centrale non subisce oscillazioni, riesce a mantenere la compattezza e l'onestà storiche.


"Al tempo bisogna arrendersi con umiltà."


Frasi di una profondità lacerante arrivano come stilettate, costringono a prendere fiato prima di riprendere a leggere.
Una grande artista che ha saputo cederci quella parte di sè forse mai accettata.
Quel bisogno di esserci e di scegliere come casa la prateria.
E quella prateria è il campo aperto della parola che si fa testimonianza.

"Raccontare una storia che soltanto io so.
E se qualcuno la leggerà, la saprà anche lui.
Per pochi minuti in cui leggerà quella storia, nel gelido mondo infinito."

Il potere della letteratura!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...