Passa ai contenuti principali

"Inviata speciale" Jean Echenoz Adelphi




Se Jean Echenon con "Inviata speciale", edito da Adelphi, ha come obiettivo quello di sorprendere il lettore, ha raggiunto lo scopo. 
Sfuggendo ad una catalogazione di genere lo scrittore passa dalla spy story all'analisi della situazione politica internazionale, alla commedia divertente con scioltezza e creatività.
Sintetizzarne la trama sarebbe un grave torto al testo che dalla prima all'ultima pagina in cerchi concentrici crea una struttura complessa, apre varchi interpretativi, gioca con la suspance, intreccia più racconti.
Ci si chiede come una "donna comune" possa diventare una spia capace di destabilizzare la Corea del Nord.
Eccola Constance, dotata di un fascino discreto, soggetto e oggetto del contesto.
Non è un'eroina e per questa sua normalità diventa marchio di una nuova strategia narrativa.
Il personaggio non emerge mai, è in mano allo scrittore che con arguzia ne manipola scelte e identità.
Si assiste ad un cambiamento continuo di scenografia che crea eventi tanto inverosimili da sembrare reali.




La sapienza dell'autore francese si rivela nella voce fuori campo che trascina all'interno dei meccanismi del costrutto.
Si ha la sensazione di partecipare all'evoluzione dell'intreccio, di poterne modificare la direzione.
Se si pensa che il romanzo fu scritto nel 2015 ci si rende conto che Echenoz è stato un vate nel comprendere i giochi politici che governano il mondo.
Le pagine ambientate in Corea del Nord sono di una colta lucidità che umilia i più esperti politologi.
Un atto d'accusa non solo alle dittature ma al silenzio complice della comunità internazionale.
Si ha voglia di non smettere di scrivere di questo meraviglioso libro perché tanti sono gli spunti di riflessione. Certamente si viene contagiati dal desiderio di "godere gli istanti" mentre risuonano le parole tratte dall'Amleto: "Sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che potremmo essere".



Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...