Passa ai contenuti principali

"King Kong Theory" Virginie Despentes Fandango




"Non mi scuso di niente, non vengo a lamentarmi. 
Non scambierei il mio posto con nessuno, perchè essere Virginie Despentes mi sembra una faccenda più interessante di qualunque altra".
Una presentazione che inquadra un personaggio controverso, osannato e censurato, amato e odiato. 
Basta leggere le prime righe di "king Kong Theory", pubblicato da Fandango, per comprendere quale impatto emotivo possa scatenare. 
Una scrittura volutamente provocatoria, spinta oltre il limite di ciò che è permesso rivelare e ciò che per secoli le donne hanno dovuto nascondere. 
Un saggio che ha il sapore del documentario di costume e del romanzo scandalistico con un obiettivo preciso: deleggittimare "l'ideale di donna bianca e felice che ci sventolano continuamente sotto il naso, quella a cui dovremmo fare lo sforzo di assomigliare." Ma esiste davvero o è semplicemente il prodotto di un capitalismo sfrenato che preferisce oggetti da manipolare?


Perchè si sceglie di "vivere l'alienazione attraverso le strategie di seduzione? Quanto costa dover abbandonare l'indole ribelle e diventare sempre le eterne colpevoli? Perchè la maternità è l'esperienza tanto valorizzata da risultare falsa? Chi manipola questa mascherata che relega non solo le donne ma anche gli uomini nel sottoscale dei desideri taciuti?
Nella confisca dei corpi non ci sono vincitori, "se non qualche esponente delle classi dirigenti".
Finalmente grazie a questo testo duro, intransigente, dissacratorio si parla di differenze di genere senza ricorrere alla visione di una parità aleatoria. 
Per costruire una società condivisibile bisogna crescere insieme, abbattere vecchi paradigmi di dominazione di un sesso sull'altro, interrogarsi sulle difficoltà ad accettare a pieno la propria sessualità.
La scrittrice sa dosare un manifesto sociale e politico con una testimonianza molto intima. Lo stupro vissuto in gioventù come colpa diventa non solo nicchia di dolore e di mortificazione dalla quale uscire ma soprattutto occasione di smontare "quel silenzio incrociato" dove si perdono i confini tra vittime e carnefici. 
Smetterla di convivere con la vergogna e diventare paladine di un bisogno di cambiamento. 
Gridare forte che abusare dell'altro è segno di inferiorità e non di forza, ribadire con orgoglio che la carne può essere violata ma resta la libertà della mente, quella libertà che nessuno potrà usurparci.
Non accettare che altri decidano per noi, stabiliscano regole e confini. 
Grazie Virginie, ci hai regalato la parte piu intima, più nascosta della tua personalità. Lo hai fatto perchè credi che il percorso di emancipazione deve ripartire riempiendo di senso una parola abusata: femminilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...