Passa ai contenuti principali

"Radio Magia" Valerio Aiolli minimum fax

 


"Radio Magia" Valerio Aiolli minimum fax








"Volevamo incantare il pubblico, farlo evadere da una realtà pesante, dalla lotta armata e dalle crisi di governo, dai lacrimogeni e dalle svalutazioni ricorrenti."



"Radio Magia", pubblicato da minimum fax nella Collana Nichel, porta indietro le lancette del tempo, regalandoci una storia ambientata negli anni settanta.
Anni difficili, pesanti, ingrigiti dalla lotta armata, il sequestro Moro, la diffusione delle droghe pesanti.
Protagonisti un gruppo di giovani che spaesati non si sentono di appartenere ad un mondo che sembra stia collassando.
Decidono di aprire una radio libera, una delle tante, per far sentire le loro voci, sperimentare l'aggregazione intorno a un progetto comune, condividere la passione per la musica.
Un'unica voce narrante presenta i compagni di avventura con pochi tratti che ne delineano i caratteri.
Capitoli brevi come piccole vignette di un quotidiano in evoluzione.
Uno scantinato che piano piano si anima, diventa luogo di confronto mentre sempre più si sente l'alito caldo di qualcosa in divenire.
Le ragazze, i nuovi arrivati, la scelta dei brani, le idee geniali di Caputo, figura centrale nella narrazione, il malessere interiore di Gilles, lo sguardo distratto delle famiglie: un carosello di immagini luminose, schiette, sincere.
Valerio Aiolli scrive un memoriale con la perizia dell'investigatore.


"L'inverno si era incistato dentro la città.
Prima di infilarci nelle due stanzette della radio uscivamo a camminare con il fiato che ancora diventava vapore.
In altre strade, sirene della polizia tracciavano scie imperscrutabili; i carabinieri ai posti di blocco ci osservavano senza parlare, la mitraglietta a tracolla."


L'autore riesce a tracciare le linee imperfette del diventare adulti, offre spazio a chi ieri come oggi si sente fuori posto, racconta un sogno diventato realtà.
Nelle sue parole scorre la linfa del sentimento, una lieve brezza malinconica e lo struggente ricordo di una generazione.
Un omaggio a coloro che non ci sono più, un intrigante viaggio musicale, la voglia di espiare le colpe.


"Era davvero arrivato il momento di cambiare lingua.
Di inventarci un nuovo alfabeto, un nuovo sguardo.
Di ascoltare attentamente cosa il mondo aveva da dire, al di là dei telegiornali e degli slogan."


Bellissimo invito che arriva carico di speranza.
Per non dimenticare di dire al mondo:
Noi ci siamo!

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...