Passa ai contenuti principali

"Contro Antigone: o dell'egoismo sociale" Eva Cantarella Einaudi Editore Stile Libero

 

"Contro Antigone: o dell'egoismo sociale" Eva Cantarella Einaudi Editore Stile Libero 




"Antigone è la figura femminile alla quale è toccata la sorte di incarnare, nei secoli a seguire, il modello di dedizione ai valori piú veri e piú profondi dell’umanità, il coraggio di fronte ai diritti calpestati e negati, l’opposizione ai regimi tirannici, alle leggi dello Stato considerate ingiuste… Quanti sono i gruppi e le associazioni a lei intitolate che, in tutto il globo, dove e ogni qualvolta si vuol combattere contro un’ingiustizia, quale che questa sia, lo fanno nel suo nome?"


Arriva in libreria pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero un testo che rivoluziona la nostra visione della cultura greca.

Ci invita a scindere la figura mitologica dal personaggio, a riflettere sul ruolo della legge all' interno della polis, a conoscere "l'ideologia funeraria e l'aldilà dei greci", ad approfondire il pensiero di Sofocle, a riconsiderare con spirito obiettivi e scientifico, libero da preconcetti emotivi la tragedia.

Chi meglio di Eva Cantarella può accompagnarci in questa rivisitazione sociologica, storica e culturale?

"Contro Antigone: o dell'egoismo sociale" non rilegge solo la personalità di Antigone.

Va oltre offrendoci un quadro critico che ci permetterà di attualizzare l'icona classica, dandole vita e spessore a distanza di secoli.

Il testo scritto in maniera discorsiva andrebbe proposto nelle scuole superiori insieme ad un dibattito sulla giustizia e sulla conflittualità tra bene comune e ribellione.

Considerata da sempre un'eroina pronta a battersi per i diritti, Antigone ha un doppio volto che scopriremo leggendo il testo.

L'autrice mette il luce l'egocentrismo della sua eroina, rivalutando il ruolo delle istituzioni.

Decisamente interessante Creonte che di fatto è archetipo del potere ma è anche protettore delle regole sociali.

I riferimenti alla contemporaneità sono ulteriori occasioni di riflessioni, pongono le basi per uno studio antropologico dell'antichità.

Ogni capitolo è un'esplosione di osservazioni, ogni frase è misurata e pensata.

Difficilmente un libro riesce a liberarci da pregiudizi interiori.

La Cantarella ci offre un trampolino di lancio per rileggere i classici attraverso uno sguardo meno bigotto.

Complimenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...