Passa ai contenuti principali

"Il club 27" Giovanni Greco Ponte Alle Grazie

 

"Il club 27" 

Giovanni Greco 

Ponte Alle Grazie 





"Ma come disabituarsi così d’improvviso a sé stessi? Al succedersi del giorno e della notte? Alle nevi dell’anno prossimo? Al rosso delle mele? Al rimpianto per l’amore, che non basta mai? Quante volte ci ho pensato: come disabituarsi a leggere i nomi, spalancare la finestra dopo la pioggia, aprire un sentiero nel bosco, stupirsi delle formiche che si carezzano le antenne, guardare il lago increspato dal vento? Pare impossibile, eppure tutti prima o poi finisce che ci si passa. Si passa."


"Il club 27, pubblicato da Ponte Alle Grazie, è un romanzo di rottura rispetto alla narrativa che affolla le librerie.

Parla di vita e di morte, di disgusto e di rabbia, di esistenze spezzate troppo presto, di eccessi, di gesti inconsulti, di disagio e di noia.

Ripercorre come in un album figure immortali unite da un'unica data.

Il 27 è l'età della morte di Jimi Hendrix, Basquiat, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse.

A dare voce a queste icone è una quattordicenne che nel cercare di imitarli vuole uscire da quel sé che non accetta.

La parola è forte, tagliente, come sdoppiata.

Il ritmo narrativo, diviso in capitoli, è il viaggio in un universo perduto.

Omaggio a coloro che hanno scavalcato ogni limite, si sono immolati ad una tragica fine.

Giovanni Greco, regista, attore, traduttore e scrittore, riesce a farci entrare nella mente della sua giovane protagonista.

Con lei affrontiamo la paura di esistere, il bisogno di trovare modelli, la solitudine e l'ansia di essere inadeguati.

Un romanzo forte, bellissimo e sconvolgente.

Un invito a continuare a cercare la luce anche quando il buio invade l'animo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...