Passa ai contenuti principali

"Lily Storia di una vendetta" Rose Tremain Einaudi Editore

 


"Lily Storia di una vendetta" Rose Tremain Einaudi Editore



 


Rose Tremain ha il potere di farci viaggiare nel tempo.
La sua scrittura si sviluppa attraverso pennellate di realismo che ci permettono di vivere un'esperienza dolorosa e complessa nella Londra di metà Ottocento.
"Lily Storia di una vendetta", pubblicato da Einaudi Editore grazie alla traduzione di Giovanna Scocchera, ha la struttura di un classico con risonanze moderne.
La storia di Lily, abbandonata dalla madre alla nascita, ricorda anche favole della nostra infanzia.
Fin da subito l'autrice ci riporta alla realtà svelando che la protagonista è un'assassina.
Il gesto violento compiuto diventa un'ossessione non tanto per la certezza della pena quanto per la consapevolezza di una colpa difficile da espiare.
Nel dipanarsi della trama seguiamo la piccola quando, affidata alle cure di una famiglia accogliente, conosce le dinamiche dell'amore.
Ma la legge non fa sconti e Lily deve tornare al Foundling Hospital dove subisce vessazioni continue.
Tenta la fuga insieme ad una compagna di sventura ma i piani di paventata libertà vengono spazzati via da un evento tragico.
C'è un momento nel quale la giovane supera il confine della sopportazione e compie la sua vendetta.
A diciassette anni è una donna libera, prova a costruirsi un futuro alternativo ma dimenticare è impossibile.
La scrittrice inserisce tasselli narrativi che sembrano piccole oasi di felicità.
Il libro è la rivendicazione di chi non ha avuto voce come i tanti bambini che hanno conosciuto il gelo affettivo dell'orfanotrofio.
È un urlo che giunge fino a noi che lo accogliamo disorientati e confusi.
Siamo certi che il mondo descritto nel romanzo sia solo il ricordo di un'epoca altra?
La narrazione è coinvolgente, capace di flashback illuminanti.
La nostra reazione non contiene solo commozione.
C'è rabbia, indignazione e voglia di abbracciare forte la protagonista.
Un libro che difficilmente dimenticheremo: complimenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...