Passa ai contenuti principali

Post

"Holy City" Henry Wise Carbonio Editore

  "Holy City"  Henry Wise  Carbonio Editore  "Pareva che la gente del luogo vivesse nell’ombra della sconfitta, autoinflitta ed ereditata. I bianchi avevano avuto la loro causa persa; i Neri, la schiavitù. Sembrava che dovessero essere necessariamente contrapposti, ma in realtà si trinceravano dietro la stessa posizione, e il resto dello Stato, il resto del Paese, ne restava fuori." Henry Wise ci porta nella Virginia rurale, inospitale, aspra, devastata dal pregiudizio razzista. "Holy City", pubblicato da Carbonio Editore grazie alla traduzione di Olimpia Errero, è un noir con forti risvolti sociali. Il giovane sceriffo Will Seems, ritornato dopo dieci anni di assenza, dovrà provare l'innocenza di un uomo, accusato ingiustamente di omicidio. Protagoniste sono le mille sfumature dell'animo umano e lo sviluppo della trama vede coinvolti sentimenti forti. Vendetta, rabbia, rimpianto, senso di colpa arricchiscono il romanzo di sfumature psicoanalitiche...

"Il ristorante" Sarah Gilmartin Marsilio Editore

  "Il ristorante"  Sarah Gilmartin  Marsilio Editore  "I clienti appartenevano all’élite della Dublino del boom economico: uomini in completo e camicia aperta sul collo, donne in abiti rigidi e messe in piega impeccabili. Con le nostre code di cavallo e le décolleté con la suola di gomma non potevamo competere. Eppure, non passavamo inosservate." "Il ristorante", pubblicato da Marsilio Editore grazie alla traduzione di Valeria Raimondi, è stato considerato libro dell'anno nel 2023 dal Washington Post e dall'Irish Times. Seconda brillante prova letteraria della irlandese Sarah Gilmartin, è una dissacrante commedia. Ambientato in un lussuoso ristorante di Dublino descrive con taglio ironico e spietato i vizi di una società dell'apparire. Quando lo chef stellato Daniel Costello viene accusato di stupro il castello illusorio del mondo patinato crolla in mille pezzi. Tre le voci narranti: lo chef, la moglie Julia, l'ex cameriera Hannah. Versioni...

"Filosofia minima del pendolare" Björn Larsson Iperborea

  "Filosofia minima del pendolare"  Björn Larsson  Iperborea "In un mondo in cui ci è concessa un’unica possibilità di vivere – e per molti a stento quella – le tracce che restano del movimento sono la sola vita oltre questa cui possiamo aspirare." Raccontare frammenti di esistenze e nel moto del viaggio cercare di decifrare il bisogno di evasione. Penso sia questo il senso di "Filosofia minima del pendolare", pubblicato da Iperborea grazie alla traduzione di Andrea Barardini. " Il viaggio del pendolare non è un vero viaggio, bensì l'equivalente di tre puntini tra parentesi." Partendo da questa convinzione e dalla sua esperienza di viaggiatore, Björn Larsson ci regala un testo insolito ricco di aneddoti e di riferimenti letterari. Ironico, colto, capace di cogliere aspetti nascosti della società, il libro sa essere intransigente sul decadimento delle relazioni, sulla difficoltà di comunicare in periodo pandemico. Scorrevole la scrittura, il t...

"Acqua di mare" Charles Simmons SUR

  "Acqua di mare"  Charles Simmons  SUR "Nell’estate del 1963 mi innamorai e mio padre annegò." Un incipit folgorante anticipa una scrittura matura, composta, lucida. "Acqua di mare", riproposto da SUR grazie alla splendida traduzione di Tommaso Pincio, è la scoperta dell'amore, la delusione, il disincanto, la perdita. È specchio dell'America negli anni Sessanta, ancora irretita da un sogno che svanirà. È il mare che nel suo cambiare è metafora dell'instabilità del destino. È la luce che trafigge e penetra negli angoli bui delle anime. È un ragazzino, Michael e una famiglia normale. È una casa sulla spiaggia di fronte all'oceano. È la perturbante presenza della signora Mertz e della figlia Zina. È la gelosia di una moglie e madre. È la suggestione della risacca, il colore del cielo, il tumulto del cuore, la passione che non conosce limiti. Il libro, pubblicato nel 1998, ha una struttura narrativa circolare e nel suo girare intorno ai person...

"La verità su Josie Fair" Lisa Jewell Neri Pozza

  "La verità su Josie Fair"  Lisa Jewell  Neri Pozza  " Nella vita lei ha sbagliato tutto, ma proprio tutto, e le resta pochissimo tempo per rimettersi almeno un po’ in pari." Un casuale incontro tra due donne" gemelle di compleanno". Alix Summer una podcaster di successo, bella, intraprendente. Josie Fair una sconfitta, scontenta di una quotidianità piatta. L'idea di raccontare la vita di Josie in un podcast prende forma e scatena un effetto a cascata di dimensioni inaspettate. "La verità su Josie Fair", pubblicato da Neri Pozza, grazie alla traduzione di Giovanni Zucca, è un thriller intrigante che scende negli abissi dell'animo umano. Brevi capitoli danno spazio a figure secondarie che arricchiscono di dettagli il testo. Cosa significa rendere pubblico il privato e quali miserie, violenze, silenzi si celano nelle mura delle case? Il libro è un crescendo di tensione fino ad un finale inaspettato. Quello che colpisce è questa altalena co...

"Di cosa siamo capaci" Sebastiano Mondadori La Nave di Teseo

  "Di cosa siamo capaci"  Sebastiano Mondadori  La Nave di Teseo  "Ogni volta che si cambia idea il passato prende una nuova direzione." Adele e Nina, madre e figlia, fotografate nell'estate dei loro ventitré anni. La storia d'Italia travolge e scompagina esistenze, esplode in fuochi d'artificio che portano in cielo scintille di sogni. "Di cosa siamo capaci", pubblicato da La Nave di Teseo, è romanzo corale, vissuto che si sfrangia tra occasioni perdute e incontri fugaci. È l'inesorabile lancetta di un orologio che scandisce un tempo raggrumato, fatto di vento e di speranze sfumate. È la malinconica certezza che qualcosa si è inceppato e l'ingranaggio perfetto della giovinezza mostra le sue ruggini. Gli uomini sono comparse in un testo che afferma il diritto di esserci. Protagoniste sono loro, figure così diverse e così complementari. Ancora una volta Sebastiano Mondadori costruisce una trama di suggestioni e messaggi. Di scorci storici...

"La vita immaginata" Andrew Porter Feltrinelli Editore

  "La vita immaginata"  Andrew Porter  Feltrinelli Editore  "La vita immaginata", pubblicato da Feltrinelli Editore grazie alla traduzione di Ada Arduini, segue due strade parallele:  la ricerca della vera identità del padre e il bisogno di comprendere il proprio Io. Steven Mills nella narrazione è ragazzino abbandonato e uomo fallito. Questa alternanza crea una sorta di canto altalenante dove realtà e finzione si mescolano. Sullo sfondo la California degli anni Ottanta con le sue luci e le sue ombre, i pettegolezzi del mondo accademico, l'illusoria spensieratezza degli adulti. Un libro di universi riflessi, un viaggio intimo nel passato per comprendere il presente, l'analisi spietata della fragilità maschile, la lucida analisi della fine delle relazioni. Andrew Porter sa scrivere e interpretare la perdita sia fisica che metaforica. Amante del cinema e della musica riesce a far percepire le sue passioni, a creare parallelismi ed assonanze tra il desiderio e ...