Passa ai contenuti principali

"L'architettrice" Melania Mazzucco Einaudi




"Le cose che non conosciamo, esistono da qualche parte. E noi dobbiamo cercarle o crearle."

Melania Mazzucco, dopo una paziente e lunga ricerca, riporta in vita una figura che rischiava l'oblio.
Ne ricostruisce l'infanzia, la genesi familiare, la tenacia e la passione.
"L'architettrice", edito da Einaudi, è esempio di una scrittura che scava nel tempo, che si espande trasformando la nostra idea di Cultura. 
Arte, letteratura, storia, filosofia, antropologia diventano un unico affresco.
Conosciamo Plautilla Briccio e ne restiamo folgorati. Figlia di Giovanni, uomo dai mille interessi, cresciuta in una famiglia che le riserva poca attenzione, fin da piccola osserva con curiosità l'universo che la circonda.
Leggendo scompare il presente e ci ritroviamo nella Roma del 600.
Respiriamo "la magnificenza di Urbano VIII", la vitalità degli artigiani, il fasto e la povertà, "le pietre dorate al tramonto, le cupole scintillanti nella luce tersa". Osserviamo la giovane mentre impara a "macinare la biacca, tirare le tele sul telaio, dare l'imprimitura e la vernice".
Ogni suo progresso è anche il nostro, ne ammiriamo il carattere schivo e quella volontà ferrea che le permetterà di raggiungere risultati inimmaginabili.
Il Bernini, considerato il nuovo Michelangelo, il Poussin "quasi sconosciuto favorito dal cardinale Francesco Barberini", Pietro da Cortona sono alcuni dei personaggi che animano la narrazione.




"Nel 1640, sono diventata ufficialmente una pittrice. Nei momenti felici capiamo chi davvero ci ama."

La voce della nostra protagonista scandisce una interiorità sorprendente, è viva, reale, convinta nel portare avanti un progetto. Ha scelto la pittura come unica amante, ha letto "nelle tenebre dell'anima, senza timore".
L'incontro con Elpidio Benedetti è un'esplosione di emozioni, una rinascita silenziosa, una danza sull'orlo dell'abisso.

"Lo stato ecclesiastico è una monarchia assoluta, ma selettiva, e non ereditaria."


La scrittrice non si sottrae ad una analisi imparziale che coinvolge il potere. Ci regala la testimonianza di un'epoca dove il contrasto spesso è stimolo a migliorarsi.


"Tra le fondamenta di Villa Benedetta c'è ancora la lamina di piombo che reca scritto il nome di chi la disegnò, la progettò e la costruì".

Una donna che resterà nel nostro cuore e ricordandola sapremo che è stata "il simbolo di un cambiamento epocale, un punto di partenza per le tutte le donne."


Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Pathemata" Maggie Nelson Nottetempo Editore

  "Pathemata"  Maggie Nelson  Nottetempo Editore  "Sto cercando di farmi amare." Un dolore fisico diventa sperimentazione di una scrittura che attraverso la frammentazione è un percorso liberatorio di conoscenza del Sé. Il corpo attraverso la bocca esprime un disagio che va analizzato e compreso. "Pathemata", pubblicato da Nottetempo Editore grazie alla traduzione di Alessandra Castellazzi, rifugge da ogni classificazione letteraria. Come nel precedente "Bluets" il breve testo entra in contatto con quella parte più intima della coscienza. Si fa racconto di episodi passati, di una relazione amorosa complicata, di ciò che significa amare. Esplicita attraverso il sogno la perdita del padre e dell'amica e nello spezzettamento sintattico prova a ricucire poesia e pensiero, parola e consapevolezza. Maggie Nelson ha il potere di trasmettere in un testo breve il senso di una sofferenza che è plastica, malleabile, privata e pubblica. La letteratura di...