Passa ai contenuti principali

"Fine di un matrimonio" Mavie Da Ponte Marsilio Editore

 



"Fine di un matrimonio"  Mavie Da Ponte Marsilio Editore 






"Ci eravamo uniti per il motivo giusto, perché colmavamo i nostri reciproci 

vuoti.

E io, quando ci eravamo incontrati, ero talmente piena di buchi da essere quasi

trasparente."



Colpisce subito l'onestà di Berta, una specie di candore interiore.

Racconta di sè con lucidità e una punta di amarezza.

Non nasconde niente, il suo bisogno di emanciparsi dal Quartiere, dalla 

volgarità, dal linguaggio con inflessioni dialettali, dalla famiglia senza 

prospettive.

Il matrimonio con Libero è il salto di qualità, la possibilità di entrare nel 

mondo patinato e finto della borghesia.

Ha cercato sicurezza, l'approvazione di una classe sociale, l'appartenenza 

ad una categoria culturale.

È una gallerista attratta dagli affari, il marito è ginecologo da generazioni, la 

casa un guscio sicuro.

Quando senza troppi giri verbali il compagno le rivela che ha un'altra e che 

vuole il divorzio, lei resta impassibile.

Questo è il suo ruolo da troppi anni.

Niente lacrime, urla, recriminazioni.

Inizia un percorso scosceso in solitudine.

Gli altri non devono sapere, non devono compatirla.

I giorni si riempiono di niente, il tempo è una fossa da riempire.

Guardarsi allo specchio significa confrontarsi con l'età che avanza, col 

corpo che sfiorisce.

La storia con Lorenzo dovrebbe essere un balsamo ma ancora una volta è la 

finzione, il sesso svelto, la mancanza di passione.

Fingere anche con la madre, sentire sulla pelle l'umiliazione.

"Fine di un matrimonio", pubblicato da Marsilio Editore, potrebbe sembrare 

la trascrizione della banalità delle relazioni.

È molto di più perchè sa interpretare gli stati d'animo altalenanti, le 

reazioni, le solitudini.

Perché dà voce a tutte coloro che sono state respinte, abbandonate, buttate 

via come oggetti.

Restituisce dignità attraverso il coraggio della confessione, la capacità di 

ammettere il fallimento, la lenta consapevolezza che quel legame, 

immaginato perfetto, era solo una sghemba e ridicola farsa.

Che bisogna sudare per risalire, per accettare chi siamo e da dove veniamo.

Mavie Da Ponte, al suo esordio narrativo, ha una scrittura incisiva, dura, 

inflessibile.

Costruisce una trama trasparente dove ognuno, dall'amica, alla donna delle 

pulizie, all'avvocato, alla stagista, sono tessere di un puzzle individuale e 

non collettivo.

Ricorda che quando arrivano i cambiamenti siamo tragicamente soli e se 

vogliamo rialzarci dobbiamo faticare.

Riflette e fa riflettere su ciò che è il matrimonio, cosa si cela dietro la 

mancanza di passione, quando ci si adagia convinti che tanto durerà per 

sempre.

Offre lo spaccato di una società traballante, insicura, punta i riflettori sulle 

fragilità maschili, le ipocrisie dei salotti borghesi, i fuorvianti siti per 

appuntamenti.

Sa essere ironica e arguta, pungente e tenera.

Una lettura intrigante, inflessibile, il meccanismo perfetto della commedia 

di quello che crediamo amore.





Commenti

Post popolari in questo blog

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore

  "I dieci passi dell'addio" Luigi Nacci Einaudi Editore  "La casa senza amore di giorno non esiste. Puoi in qualche modo tenere a distanza i pericoli. Il rumore del traffico, le voci dei vicini, i canti degli uccelli o i latrati dei cani possono distrarti. Non hai coscienza di essere al mondo, sei sospeso." Raccontare la fine di un amore significa entrare nello spazio angusto della sconfitta. Rivivere momenti, rielaborare il senso di perdita, cercare un senso allo stato di abbandono e di estraneamento. Ricostruire l'Io scindendolo dal noi. Imparare ad abitare il luogo condiviso, dare un nome alle stanze, sentirsi profughi senza identità. "I dieci passi dell'addio", pubblicato da Einaudi Editore, è pura poesia. È il coraggio di interrogarsi sulla relazione amorosa, rivederne la luce dell'incontro e il buio di un abbraccio negato. "Il mondo viene sommerso. Le terre, i cieli. È un dolore che può raggiungere la luna. Oscurarla." La d...