Passa ai contenuti principali

"Una famiglia" Pascale Kramer Nutrimenti Editore

 



"Una famiglia" Pascale Kramer Nutrimenti Editore






"Romain aveva ricominciato a bere, o meglio ad annientarsi con l'alcol come aveva fatto fin dall'adolescenza con una costanza demenziale e una violenza verso sé stesso che tutti loro avevano pagato con anni e anni di inconsolabile senso di colpa."


Il figlio spurio nato dal matrimonio di Danielle, accolto da Oliver come un bambino suo.
"Una famiglia", pubblicato da Nutrimenti Editore nella Collana "Greenwich", tradotto da Luciana Cisbani, dà voce ai componenti del nucleo familiare.
Ognuno racconta un frammento di Romain, cerca di ricostruirne la personalità.
Mathilde, Lou, Èdouard hanno sentito il peso di una presenza oscillante, portano i segni di questa crepa.
Reagiscono con modalità differenti ma tutti sono assillati dai dubbi.
Cosa avrebbero potuto fare per salvare dell'abisso il fratello?
La vita scorre come una commedia già scritta ma manca proprio lui, il personaggio principale.
È sullo sfondo, una macchia sul bordo del foglio, una assenza fisica ma non psicologica.
C'è nel ricordo di giorni difficili, nei ricoveri nei centri di disintossicazione, nei furti e nelle infinite menzogne.
È stato l'elemento destabilizzante, l'orizzonte irraggiungibile.
Nella forza di Danielle si racchiuse la speranza di una madre, nel carattere mite di Oliver il bilanciamento di equilibri frantumati.
La scrittura varia impercettibilmente capitolo dopo capitolo a voler sottolineare la espressività dei personaggi.
Dosati i dialoghi, raccontano il prima come un sogno ad occhi aperti mentre la casa prova ad accogliere e ad abbracciare tutti.
Pascale Kramer, vincitrice del Gran Premio svizzero di letteratura 2017, entra in punta di piedi nelle dinamiche relazionali.
È rispettosa dei tempi e degli intoppi, delle paure e delle parole non dette.
Non giudica e non assolve ma la sua empatia è completa.
La percepiamo nella delicatezza delle descrizioni, nei gesti appena accennati, nel captare i sobbalzi dell'animo.
Quando il sipario sta per calare sentiamo che sta per svelarsi l'ultimo atto e silenziosi attendiamo le parole finali.
Arrivano impetuose e ci sommergono.
Anche noi coinvolti senza aver saputo decodificare il disagio.
Un romanzo tesissimo, dove non affiora mai il dolore.
È sotterraneo, profondo, incagliato nei recessi nascosti di ognuno di noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore

  "Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore  "Eccola lì la letteratura: è quando le cose perdono la punta, l'ago e il veleno." " Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore", pubblicato da Einaudi nella Collana L'Arcipelago racconta chi siamo. Riesce attraverso personaggi differenti a mostrare il nostro rapporto con noi stessi e con il sentimento amoroso. Un libro che esplora l'universo maschile e femminile con una lucidità tagliente e molto divertente. Dietro ogni storia non c'è solo l'approccio al partner, la delusione, i sogni falliti, le debolezze. C'è un'epoca che nell'idealizzare l'oggetto del desiderio perde la capacità critica, inventa un finale che non corrisponde alla realtà. Camilla e la paura di essere ferita, Diana desiderosa di sentirsi necessaria, Ira pronta ad accontentarsi, Berenice e "il dolore che non passa", Alessandra alla ricerca

"Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore

  "Un giorno e una donna" Nicoletta Bortolotti Harper Collins Editore “Fammi aggrappare un istante all’àncora del tuo ancóra, e se di me non resterà niente nella memoria di altri, voglio che resti qualcosa nella tua. Voglio durare dentro di te un poco, tu che dentro di me sei durata la vita”. La Poesia incontra la Storia e nasce "Un giorno e una donna", pubblicato da Harper Collins Editore. Un merletto di fonemi su un tela preziosa. L'incanto di una scrittura che sa trasmettere emozioni. Il sussurro di un tempo complesso, il 1400, che diventa presente. La lirica di una città come Parigi che appare e scompare come uno scorcio di insopportabile bellezza. Una donna e il suo canto che sublima la maternità. Una figlia che ha scelto la distanza e il raccoglimento di un monastero. Il dialogo epistolare che diventa abbraccio, libertà di confronto, adesione ad un progetto di avvicinamento. Christine de Pizan, prima scrittrice e storica, ha finalmente il suo meritato spaz

"La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero

  "La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero Chi è veramente Maria Cristina Palma? È come una margherita che sfogliamo lentamente fino ad arrivare all'essenza. Eccola, nel suo ruolo di moglie del Primo Ministro. Costretta ad interpretare la sua parte di ombra, attenta a non mostrare sentimenti e passioni. Si resta sorpresi di fronte alla sua metamorfosi. "La vita intima", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, mostra i tanti volti del femminile. Lo fa con disincanto e un pizzico di nostalgia, con la grazia di una parola che scava nei sotterranei della mente senza infierire sulle debolezze. Restituisce una figura che solo all'apparenza è lineare, ne sollecita i moti interiori, individua la complessità di chi non si riconosce più. Intrappolata in una rete di convenzioni sociali prova ad adattarsi ma le farfalle vogliono volare e non accettano prigioni. L'incontro con un amico di gioventù, vecchie foto ed un video: tut