Passa ai contenuti principali

"Poesie" Gerard Manley Hopkins Einaudi Editore

 


"Poesie" Gerard Manley Hopkins Einaudi Editore 





"Generazioni hanno calpestato, calpestato, calpestato;

E tutto è arso dal commercio; offuscato, insozzato

Dalla fatica;

E porta lordume d'uomo e ha olezzo d'uomo; il suolo

È nudo ora, né sente il piede, essendo calzato.

Ma non per questo la natura è spenta;

Vive in fondo alle cose la freschezza più cara."

 

La punteggiatura rafforza la frase, crea musicalità, orienta il ritmo.

La parola è scelta con cura perché deve essere tramite tra pensiero e immagine.

Il virtuosismo dialettico modula una poetica innovativa, composita, originale.

Il suono non è solo rappresentazione estetica, è il nucleo centrale del verso.

Le "Poesie" curate da Viola Papetti e pubblicate da Einaudi Editore, riescono a trasmettere pace.

Sono l'inno dell'uomo alla Potenza di Dio, la luce che spezza le tenebre, il colore che riempie gli spazi bui.

Sono la ricerca della Verità e del senso dell'esistenza, la voce che cerca il perdono, gli occhi che riflettono la purezza del Creato.

 

"Guarda le stelle! Guarda, guarda i cieli lassù!

O guarda il fuoco - folla appaiata in aria!

Borghi brillanti, cerchi Cittadella!

Giù in fondo boschi cave di diamanti!"

 

Sembra di vivere all'interno di un sogno dove tutto è trasfigurato e brillante, dove i sensi sono appagati e il corpo si espande insieme all'universo.

Mistero della vita che si incarna mentre la Madre stringe in un abbraccio i suoi figli.

La Nascita si ripete e nell'attimo della suprema gioia anche noi ci sentiamo bambini.

Dimentichiamo il silenzio e il dolore, apriamo le braccia e ci sentiamo amati.

Gerard Manley Hopkins, gesuita inglese, ci sorprende per la carica vitale dei suoi versi.

Innovativo, geniale, inventore di una scrittura che in alcuni tratti destruttura la forma, consapevole del limite della conoscenza.

La sua lirica frantuma la distanza tra noi e l'Altrove, ci permette di ritrovare la strada perduta.

Di abbeverarci alla fonte che ci restituirà fiducia, di imparare a sperare.

Un invito a credenti e a non credenti ad ascoltare i sussurri del cuore.

Commenti

Post popolari in questo blog

"I lupi dentro"Edoardo Nesi La Nave di Teseo

  "I lupi dentro" Edoardo Nesi La Nave di Teseo Non credo che "I lupi dentro", pubblicato da La Nave di Teseo, chiuda un cerchio. È il teatro che irrompe con la sua vitalità in una brillante ricollocazione dei personaggi che già conosciamo. Torna Fede Carpini che avevamo incontrato in "Fughe da fermo". Cambia lo scenario storico e politico, resta un'elegia malinconica che pervade le pagine. Si è conclusa un'epoca lasciando macerie e nelle vicende del protagonista è inscritta la traiettoria italiana. Ancora una volta Edordo Nesi ci regala un romanzo collettivo, una voce corale dove la memoria è un pericoloso cunicolo. Giocando sul passato e sul presente, sui cambiamenti di tonalità, sui falsi miti degli anni Ottanta, l'autore scolpisce quel che eravamo e quel che siamo diventati. Il tracollo economico è solo un pretesto per accendere le luci su un'economia che ha spazzato via un apparato produttivo fertile e creativo. Lo scrittore registra c...

"Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore

  "Una notte" Giosuè Calaciura Sellerio Editore  " Ogni creatura, anche le pietre, sembrava in attesa dell’evento, e i mattoni per l’eccitazione aprivano crepe sulle pareti per sfuggire alle malte. Avvertivano quanto fosse incontrollabile e necessaria quella novità ." La profezia sta per avverarsi. Cosa ci si aspetta? È questa la domanda urgente che ci pone Giosuè Calaciura nella sua nuova prova letteraria. "Una notte", pubblicato da Sellerio Editore, è un viaggio di riconoscimento. È il passaggio tra l'aspettativa e la realtà. È l'attesa del cambiamento, il bisogno di speranza, la necessità di entrare nella dimensione del mistero. La Parola che si incarna e diventa vita. Una bambina madre che si accosta allo stupore. Il bambino buono e l'uomo cattivo, il pescatore e la donna perduta, la maga e il pastore. La folla che incede seguendo una luce. Il balenio di una stella, la risata e il pianto, il dolore e la resa, il coraggio e la paura. È il se...

"Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore

  "Fumana" Paolo Malaguti Einaudi Editore  "Fumana annusava l’aria, sentiva la brezza sulla pelle e nelle chiome, nere contro il nero della notte, e guardava il buio attorno a sé, cercando di conoscerlo, di farlo suo." La poetica di una narrazione che sa incantare. Sono i luoghi nella bassa del Po così ricchi di dettagli, sono i personaggi così reali, sono le ricostruzioni di un tempo lontano a rendere perfetta la nuova prova letteraria di Paolo Malaguti. L'autore conosce ed ama ogni anfratto della terra che fa da sfondo e da coprotagonista delle sue storie. La sua scrittura si nutre di sussurri e suoni, si fa musica, si trasforma in racconto che va oltre la trama. Esalta quel mondo semplice e genuino che grazie alla sua parola torna a respirare. Crea un incastro perfetto tra realtà e finzione narrativa, trova modulazioni linguistiche che nel riscoprire le radici del parlato non perdono la purezza dei fonemi. "Fumana", pubblicato da Einaudi Editore, è ...