Passa ai contenuti principali

"Radio Magia" Valerio Aiolli minimum fax

 


"Radio Magia" Valerio Aiolli minimum fax








"Volevamo incantare il pubblico, farlo evadere da una realtà pesante, dalla lotta armata e dalle crisi di governo, dai lacrimogeni e dalle svalutazioni ricorrenti."



"Radio Magia", pubblicato da minimum fax nella Collana Nichel, porta indietro le lancette del tempo, regalandoci una storia ambientata negli anni settanta.
Anni difficili, pesanti, ingrigiti dalla lotta armata, il sequestro Moro, la diffusione delle droghe pesanti.
Protagonisti un gruppo di giovani che spaesati non si sentono di appartenere ad un mondo che sembra stia collassando.
Decidono di aprire una radio libera, una delle tante, per far sentire le loro voci, sperimentare l'aggregazione intorno a un progetto comune, condividere la passione per la musica.
Un'unica voce narrante presenta i compagni di avventura con pochi tratti che ne delineano i caratteri.
Capitoli brevi come piccole vignette di un quotidiano in evoluzione.
Uno scantinato che piano piano si anima, diventa luogo di confronto mentre sempre più si sente l'alito caldo di qualcosa in divenire.
Le ragazze, i nuovi arrivati, la scelta dei brani, le idee geniali di Caputo, figura centrale nella narrazione, il malessere interiore di Gilles, lo sguardo distratto delle famiglie: un carosello di immagini luminose, schiette, sincere.
Valerio Aiolli scrive un memoriale con la perizia dell'investigatore.


"L'inverno si era incistato dentro la città.
Prima di infilarci nelle due stanzette della radio uscivamo a camminare con il fiato che ancora diventava vapore.
In altre strade, sirene della polizia tracciavano scie imperscrutabili; i carabinieri ai posti di blocco ci osservavano senza parlare, la mitraglietta a tracolla."


L'autore riesce a tracciare le linee imperfette del diventare adulti, offre spazio a chi ieri come oggi si sente fuori posto, racconta un sogno diventato realtà.
Nelle sue parole scorre la linfa del sentimento, una lieve brezza malinconica e lo struggente ricordo di una generazione.
Un omaggio a coloro che non ci sono più, un intrigante viaggio musicale, la voglia di espiare le colpe.


"Era davvero arrivato il momento di cambiare lingua.
Di inventarci un nuovo alfabeto, un nuovo sguardo.
Di ascoltare attentamente cosa il mondo aveva da dire, al di là dei telegiornali e degli slogan."


Bellissimo invito che arriva carico di speranza.
Per non dimenticare di dire al mondo:
Noi ci siamo!

Commenti

Post popolari in questo blog

"Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore

  "Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore  "Eccola lì la letteratura: è quando le cose perdono la punta, l'ago e il veleno." " Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore", pubblicato da Einaudi nella Collana L'Arcipelago racconta chi siamo. Riesce attraverso personaggi differenti a mostrare il nostro rapporto con noi stessi e con il sentimento amoroso. Un libro che esplora l'universo maschile e femminile con una lucidità tagliente e molto divertente. Dietro ogni storia non c'è solo l'approccio al partner, la delusione, i sogni falliti, le debolezze. C'è un'epoca che nell'idealizzare l'oggetto del desiderio perde la capacità critica, inventa un finale che non corrisponde alla realtà. Camilla e la paura di essere ferita, Diana desiderosa di sentirsi necessaria, Ira pronta ad accontentarsi, Berenice e "il dolore che non passa", Alessandra alla ricerca

"La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero

  "La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero Chi è veramente Maria Cristina Palma? È come una margherita che sfogliamo lentamente fino ad arrivare all'essenza. Eccola, nel suo ruolo di moglie del Primo Ministro. Costretta ad interpretare la sua parte di ombra, attenta a non mostrare sentimenti e passioni. Si resta sorpresi di fronte alla sua metamorfosi. "La vita intima", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, mostra i tanti volti del femminile. Lo fa con disincanto e un pizzico di nostalgia, con la grazia di una parola che scava nei sotterranei della mente senza infierire sulle debolezze. Restituisce una figura che solo all'apparenza è lineare, ne sollecita i moti interiori, individua la complessità di chi non si riconosce più. Intrappolata in una rete di convenzioni sociali prova ad adattarsi ma le farfalle vogliono volare e non accettano prigioni. L'incontro con un amico di gioventù, vecchie foto ed un video: tut

"Il pozzo delle anime" Marcello Simoni Einaudi Editore Stile Libero

  "Il pozzo delle anime" Marcello Simoni Einaudi Editore  Per comprendere la potenza creativa di Marcello Simoni bisogna innanzitutto spogliarsi da ogni certezza. Fidarsi di lui e seguirlo in un percorso dove tanti sono i segni interpretativi, le mappe mentali, i giochi investigativi. Il paesaggio che ci propone è tanto reale perché ha la forza della descrizione. In "Il pozzo delle anime", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, la Storia ufficiale viene cancellata e riscritta usando le armi della competenza e della visionarietà. Ambientato nel 1626 a Firenze il romanzo svela i segreti e le complicità di un tempo che si muove su più direzioni. Da un lato la risoluzione di un enigma dall'altro la volontà di frantumare il muro di omertà e di grigiore della società. Girolamo Svampa non è solo l'Inquisitore, è colui che non si ferma di fronte a niente. Affronta il buio più nero della malvagità non solo per scoprire il colpevole dei delitti. La