Passa ai contenuti principali

"Una volpe a mani nude" Emanuelle Pagano LOrma Editore

 


Una volpe a mani nude" Emanuelle Pagano LOrma Editore







 

"Cerco un pò di ombra, di notte, di riposo.

Anche in pieno giorno c'è sempre un pò di notte, frammenti di notte che però si dileguano non appena ne scoperchiamo il nascondiglio, un ramo, una tapparella."

 

"Una volpe a mani nude", pubblicato da L'Orma editore e tradotto da Camilla Diez, è trasposizione della percezione in purezza.

Non ci sono filtri o artifici, solo l'attimo fotografato nella magia di ciò che contiene.

Qualcosa di immateriale, diafano, impercettibile.

Ciò che sfugge nella corsa.

Il marginale nella sua essenza, la Natura nel suo mistero, l'essere umano nella sua complessità.

Ogni racconto ha una autonomia e forma un cerchio che si ricongiunge ad altri cerchi.

Ne esce fuori un disegno tridimensionale, vivido, non edulcorato.

Basta un albero e il suo distendersi stanco nel terreno per creare la poetica dell'Universo.

In quel tronco riverso ci ritroviamo ma non restiamo intrappolati nella meditazione della nostra precarietà.

Altre immagini, altre suggestioni in un susseguirsi di sperimentazioni metafisiche.


"Non mi hanno mai picchiata.

La loro crudeltà era riposta nelle parole, piegata e ripiegata nelle loro frasi.

Nelle frasi della madre e nel mutismo del padre."

 

Una fuga che è libertà, mentre il mondo profuma "di uva imbevuta di sole."

Liberarsi della possessività affettiva, il viaggio alla scoperta di apparizioni, il bisogno di inventarsi una madre.

Passanti, sconosciuti che bussano alla porta della nostra coscienza.

Nessun pietismo ma il racconto che placa il dolore.

E la scrittura diventa balsamo, unisce e abbraccia.


"Di angoli morti ce ne abbiamo eccome, e nemmeno pochi.

Un mucchio di angoli morti dentro di noi.

E fuori."

 

Emmanuelle Pagano ha la leggerezza di una prosa senza spigoli.

Creativa ed empatica restituisce personaggi che vorremmo incontrare.

Li attualizza, li veste di abiti che ne rispecchiano l'unicità.

Rispetta i suoi protagonisti e noi lettori.

Offre un'estetica della parola che si sublima 

nell'accettazione del Sè.


"Sono viva, e leggo libri veri.

Mai i libri morti che non lasciano nulla"

 

Un esempio di seguire affidandovi alla meraviglia che vi regalerà "Una volpe a mani nude."

Fidatevi, ritroverete la strada smarrita.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore

  "Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore" Ester Viola Einaudi Editore  "Eccola lì la letteratura: è quando le cose perdono la punta, l'ago e il veleno." " Voltare pagina Dieci libri per sopravvivere all'amore", pubblicato da Einaudi nella Collana L'Arcipelago racconta chi siamo. Riesce attraverso personaggi differenti a mostrare il nostro rapporto con noi stessi e con il sentimento amoroso. Un libro che esplora l'universo maschile e femminile con una lucidità tagliente e molto divertente. Dietro ogni storia non c'è solo l'approccio al partner, la delusione, i sogni falliti, le debolezze. C'è un'epoca che nell'idealizzare l'oggetto del desiderio perde la capacità critica, inventa un finale che non corrisponde alla realtà. Camilla e la paura di essere ferita, Diana desiderosa di sentirsi necessaria, Ira pronta ad accontentarsi, Berenice e "il dolore che non passa", Alessandra alla ricerca

"La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero

  "La vita intima" Niccolò Ammaniti Einaudi Editore Stile Libero Chi è veramente Maria Cristina Palma? È come una margherita che sfogliamo lentamente fino ad arrivare all'essenza. Eccola, nel suo ruolo di moglie del Primo Ministro. Costretta ad interpretare la sua parte di ombra, attenta a non mostrare sentimenti e passioni. Si resta sorpresi di fronte alla sua metamorfosi. "La vita intima", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, mostra i tanti volti del femminile. Lo fa con disincanto e un pizzico di nostalgia, con la grazia di una parola che scava nei sotterranei della mente senza infierire sulle debolezze. Restituisce una figura che solo all'apparenza è lineare, ne sollecita i moti interiori, individua la complessità di chi non si riconosce più. Intrappolata in una rete di convenzioni sociali prova ad adattarsi ma le farfalle vogliono volare e non accettano prigioni. L'incontro con un amico di gioventù, vecchie foto ed un video: tut

"Il pozzo delle anime" Marcello Simoni Einaudi Editore Stile Libero

  "Il pozzo delle anime" Marcello Simoni Einaudi Editore  Per comprendere la potenza creativa di Marcello Simoni bisogna innanzitutto spogliarsi da ogni certezza. Fidarsi di lui e seguirlo in un percorso dove tanti sono i segni interpretativi, le mappe mentali, i giochi investigativi. Il paesaggio che ci propone è tanto reale perché ha la forza della descrizione. In "Il pozzo delle anime", pubblicato da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero, la Storia ufficiale viene cancellata e riscritta usando le armi della competenza e della visionarietà. Ambientato nel 1626 a Firenze il romanzo svela i segreti e le complicità di un tempo che si muove su più direzioni. Da un lato la risoluzione di un enigma dall'altro la volontà di frantumare il muro di omertà e di grigiore della società. Girolamo Svampa non è solo l'Inquisitore, è colui che non si ferma di fronte a niente. Affronta il buio più nero della malvagità non solo per scoprire il colpevole dei delitti. La